Firenze – Sarà AnsaldoBreda a costruire i treni per l’alta velocità. E una città intera e le istituzioni toscane, tirano un sospiro di sollievo.
Il Tar del Lazio ha deciso, infatti, di non sospendere la gara per l’aggiudicazione della fornitura dei treni Tav indetta da Fs e vinta dal consorzio Ansaldo-Breda -Bombardier.
Di conseguenza è stata respinta dal Tar la richiesta di sospensione di Alstom, società che aveva avanzato la seconda offerta in una gara della quale contestava irregolarità ed infrazioni.
Così Trenitalia ha firmato il contratto con il consorzio Ansaldo Breda-Bombardier per la fornitura di nuovi 50 treni ad Alta velocità.
“Un’ottima notizia la firma del contratto di gara tra Ferrovie dello Stato e il consorzio Ansaldo Breda – Bombardier, per i nuovi treni ad Alta velocità: questa, insieme alla decisione del Tar che non ha accolto l’istanza di sospensiva cautelare della gara per l’acquisto di treni per l’alta velocità, è una grandissima occasione per l’Ansaldo Breda e per la Toscana” E’ il commento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, di fronte alla decisione del Tar del Lazio.
L’azienda pistoiese fornirà quindi 50 nuovi supertreni ad altissima velocità per un valore complessivo di 1.540 milioni di euro. I nuovi treni Av potranno raggiungere la velocità di 400km all’ora.
Esulta anche il sindaco di Pistoia, Renzo Berti che ribadisce è un’ottima notizia per Ansaldo Breda e per la città di Pistoia.
Una vicenda che ha tenuto con il fiato sospeso per mesi tante famiglie e tanti lavoratori a Pistoia; per questo adesso la presidente della provincia di Pistoia, Federica Fratoni dice “avanti tutta per portare fino in fondo questa importante sfida e far tornare AnsaldoBreda ad essere una delle prime realtà aziendali sul mercato internazionale del ferrotranviario“.
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
Commenti recenti