Siena – Trovare un parcheggio comodo e a buon prezzo è un’ottimo biglietto da visita anche per Monteriggioni, un borgo della Toscana che certo non ha bisogno di presentazioni e che negli ultimi anni ha visto crescere costantemente le presenze turistiche.
Un servizio che rende più gradevole la visita al turista arrivato in auto o in camper; l’importante è che lo si costruisca senza colate di cemento e in armonia con il paesaggio.
Il Comune di Monteriggioni ha annunciato, in questi giorni, la costruzione di un nuovo parcheggio alle pendici del Castello. Un progetto poco invasivo che, ha detto, il sindaco Bruno Valentini, sarà in sintonia con l’atmosfera del luogo.
Le geometrie di sosta saranno realizzate con staccionate in legno e la piantumazione di siepi in essenze locali, come la vite selvatica, il biancospino, il corbezzolo. I percorsi di risalita sfrutteranno in parte strade esistenti ed in parte si configureranno come viottoli di campagna.
Un primo intervento sostanziale è stato già realizzato nella primavera del 2009, in occasione dello storico passaggio delle Mille Miglia dentro il Castello, con la sistemazione del fondo in modo da evitare il formarsi di fango e pozzanghere.
Adesso è la volta del progetto per realizzare una grande area di sosta, in parte gratuita ed in parte a pagamento.
Il relativo bando di gara è stato espletato in questi giorni, per un importo di circa 170mila euro.
La gestione sarà affidata alla Società comunale Monteriggioni Anno Domini 1213 srl, che già gestisce gli altri servizi di sosta e visita turistica. La tariffa sarà contenuta, in coerenza dove al massimo si può spendere 3 euro per l’intera giornata.
Oltre a camper e pullman ci sarà posto per circa 250 posti auto ai quali se ne potranno aggiungere altrettanti utilizzando una parte dell’area, che verrà lasciata a verde, in caso di eventi e manifestazioni.
E’ previsto anche un punto di sosta per cavalli, nell’ambito della percorrenza della Via Francigena.
Commenti recenti