Firenze – La matematica nascosta nelle note del Bolero di Ravel; il sapere scientifico della cività contadina; il confine tra scienza e fantascienza e le “torte cosmiche”.
Parliamo di alcune iniziative di Pianeta Galileo 2010 la manifestazione con cui la Toscana cerca di avvicinare i giovani alla scienza facendo uscire la cultura scientifica dal freddo ambito accademico per collegarsi all’emozionate racconto del quotidiano.
Un calendario anche quest’anno ricco di mostre, lezioni e spettacoli teatrali; circa duecento eventi previsti in tutta la regione nell’arco di tre settimane.
Pianeta Galileo 2010 sarà inaugurato venerdì 29 ottobre dalla lezione Galileiana del fisico teorico Riccardo Barbieri alle prese con la “torta cosmica”, ovvero: di che materia è fatto l’universo? .
A chiudere la manifestazione sarà, invece, il 20 novembre la IV edizione del Premio internazionale Giulio Preti, destinato a studiosi che si sono distinti per l’apporto al dialogo tra scienza e democrazia. Quest’anno il riconoscimento andrà al matematico americano Francis William Lawvere: a lui si deve il teorema di punto fisso che porta il suo nome.
Tantissimi le conferenze e gli spettacoli che vale la pena seguire. Noi ve ne segnaliamo tre.
La conferenza spettacolo sulla scienza che racconta il Bolero di Ravel che si svolgerà a Firenze il 2 ed il 19 novembre, a Siena il 9 novembre, a Marina di Carrara il 20 novembre.
L’8 novembre a Firenze al Gabinetto Vieusseux parleranno, tra gli altri, dei confini tra fantasia e realtà il fisico matematico Claudio Bartocci, curatore dell’antologia letteraria “Racconti matematici”; il giornalista scientifico Matteo Merzagora; Carlo Pagetti, professore universitario di lingua e letteratura inglese, autore di noti saggi sulla fantascienza.
Da non perdere anche la mostra che illustra il viaggio alla scoperta dei vulcani italiani di un gruppo di giovanissimi dai 7 ai 12 anni guidati dagli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Dal 4 al 15 novembre a Pisa, dal 17 al 7 dicembre a Grosseto.
Il programma in dettaglio qui
Commenti recenti