Archivi

Maltempo Toscana: la situazione di fiumi e strade

esondazionePisa – Questa al momento la situazione maltempo in Toscana. Nel pisano il livello del fiume Serchio è in diminuzione. Visto il pericolo di piena a San Giuliano Terme e Vecchiano i sindaci hanno comunque deciso di sgomberare una ventina di famiglie che abitano in golena. Nel comune di San Miniato il torrente Egola ha invaso la sede stradale ed è stata chiusa la provinciale 39. Chiusa al transito per allagamenti anche la provinciale 50. In provincia di Firenze il torrente Ema ha esondato in località “Cinque vie” allagando alcuni giardini. A Testi, nel comune di Greve in Chianti, è stata chiusa la provinciale 33 a causa della Greve in crescita. Alla Sala operativa unificata della Regione Toscana sono stati segnalati anche allagamenti ad Anselmo, nel comune di Montespertoli. Altre abitazioni risultano allagate nel Comune di Figline Valdarno. In provincia di Prato si segnalano smottamenti in Valbisenzio, con piccole esondazioni isolate del Bisenzio. A Pistoia le acque dei torrenti Bure, Brana e Calice sono uscite dalle loro sedi naturali, con parziale cedimento delle arginature. Il Brana in particolare ha rischiato la tracimazione a Ponte dei Gelli e Ponte di Berlicche, con il Comune di Agliana che ha deciso di chiudere le scuole di Ponte della Catena (dove il Bure ha tracimato) e di San Michele. Per alleggerire la portata dei fiumi tra le 7 e le 8 sono state aperte le due casse di espansione di Ponte alle Vanne e Case Carlesi. A Montale si è allagato il sottopasso della stazione ferroviaria. E’ stata chiusa al traffico la provinciale 24 Pistoia Riola, per una frana a Pian del Toro. Si viaggia a senso unico alternato sulla provinciale 435 Lucchese a Ponte di Serravalle e sulla regionale 66 a Ponte Calcaiola, anche in questo caso per una frana. Squadre sono già sul posto e all’opera. Alla Sala operativa unificata della Regione Toscana sono stati segnalati vari allagamenti anche a Pieve a Nievole e a Chiazzano e a Bonelle. A Lucca le situazioni più critiche riguardano la Garfagnana e la media valle del Serchio. Allagamenti diffusi ci sono stati a Fornaci di Barga e a Mologno, con le scuole di tutto il comune chiuse. A Fabbriche di Vallico una frana ha ha causato prima l’allagamento e poi la chiusura della provinciale e della strada di accesso al paese. Allagamenti anche nel comune di Lucca, in località Piaggione, a Gallicano (dove si registrano anche alcune frane), a San Romano, Colle Aprico e Flicaia di Camporgiano, a Tereglio e a Pietrasanta, con tre abitazioni evacuate. Al Ponte del Diavolo ha esondato il Serchio, con viabilità interrotta tra Ponte dei Pari (nel comune di Borgo a Mozzano) e Chifenti (a Bagni di Lucca). Altre frane a Molazzana, Vergemoli, Careggine, Castelnuovo Garfagnana, Arni, Barga.

piena fiumeLa pioggia crea disagi anche nel senese: strade e sottopassi allagati, frane e smottamenti. Nel comune di Buonconvento l’esondazione dell’Ombrone e del torrente Stille ha portato all’interruzione della provinciale 34 di Murlo e della provinciale 103 di Castiglion del Bosco. A Buonconvento, dove si segnalano alcuni allegamenti di abitazioni, è stata interrotta anche la linea ferroviaria Grosseto-Siena, per cumuli di legno franati sui binari. Al posto del treno è stato attivato un servizio sostitutivo con bus. Interrotti fino al pomeriggio anche i collegamenti ferroviari a Rapolano, sulla Siena-Chiusi. A Podere San Carlo e al Molino di Stille sono state evacuate tre famiglie: dieci le persone coinvolte. Si percorre a senso unico alternato, per una frana, la provinciale 10 di Trequanda e la provinciale 12 Traversa Romana – Lauretana. Lo straripamento di un fosso ha interrotto a S.Maria a Villa Castelli, nel comune di Ulignano, la provinciale 95. E’ stata riaperta invece dopo alcune ore la Cassia. Nel comune di Asciano sono esondati Bestina e Bestina, provocando alcuni allagamenti. Lo stesso registrano alla Sala operativa unificata della Regione Toscana per Rapolano. Il Farma e il Merse sono al limite del livello di guardia. Disagi vengono segnalati alla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale anche nell’aretino. La frazione di Faella nel comune di Pian di Scò è allagata per l’esondazione del torrente omonimo. Nel comune di Sansepolcro è esondato il torrente Fiumicello. E’ stata chiusa per frana la provinciale 67 tra Serravalle e Camaldoli, ma nessun paese è isolato: si viaggia infatti su viabilità alternativa. Chiusa anche la provinciale 11 per un incidente sull’austrada A11, con traffico deviato sulla regionale 69 e la provinciale 16 di Mercatale. Nel Casentino la frazione di Badia Prataglia nel comune di Poppi registra piccoli allagamenti. A Ponte a Poppi e a Pieve di Santo Stefano a non ricevere sono invece le fogne. (O3)

 

 

 

 

 

 

 

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 21 Ottobre 2013. Filed under O3News. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *