Firenze – Potrebbe essere opera di Michelangelo Buonarroti il rilievo di marmo inserito nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi e datato ai primi anni del XVIII secolo. Secondo Gabriele Morolli e Alessandro Vezzosi, infatti, la composizione, l’iconografia, i riferimenti letterari, oltre all’altissima qualità, tecnica e stile della scultura, rendono l’attribuzione di questa formella al grande Maestro fiorentino molto più che un’ipotesi. Il rilievo raffigura una donna sdraiata teneramente abbracciata a un bambino e dè stato denominato “Venere e Amore”. Secondo i deu studiosi la fromella sarebbe databile al 1504 e in relazione con il Tondo Pitti (Firenze, Bargello) e il Tondo Taddei (Londra, Royal Academy). (O3)
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
Commenti recenti