Firenze – La crisi economica non risparmia il mondo dello sport e a Firenze è allarme rosso per il calcio femminile: dopo oltre 30 anni di presenza nel panorama dello sport italiano, con militanza in serie A1/A2 dal 2005, l’ACF Firenze, Associazione Calcio Femminile, è infatti a rischio per il prossimo campionato a causa della mancanza di sponsor.
“La crisi economica ha toccato anche il nostro settore e gli sponsor che fino ad oggi ci avevano sostenuto sono venuti meno – spiega Andrea Guagni, presidente di ACF Firenze – Se non riusciremo a trovarne di nuovi è a rischio l’iscrizione al prossimo campionato di serie A”.
Il Firenze Calcio Femminile è una delle principali realtà del calcio femminile in Italia, l’unica su Firenze: oltre alla prima squadra, che negli ultimi tre anni ha sempre militato in serie A1, e da cui vengono molte delle giocatrici della Nazionale Italiana, è dotata di un vivaio molto fiorente con la Primavera che proprio poche settimane fa si è aggiudicata, per il secondo anno consecutivo, il Trofeo Arco di Trento. Inoltre una delle sue giocatrici, Alia Guagni, è stata scelta dal Seattle per partecipare al Women’s Premier Soccer League, campionato di calcio femminile USA.
Per cercare di non perdere quindi quello che appare come un patrimonio del mondo dello sport fiorentino, la società si è rivolta direttamente al Comune di Firenze, con una lettera aperta inviata al sindaco Matteo Renzi.
“Gli sponsor, che da anni aiutavano la Società, si sono uno dopo l’altro dileguati, ma le spese di gestione per il mantenimento dell’attività e la partecipazione ai vari campionati aumentano e soprattutto il canone del mutuo acceso per la realizzazione del campo non conosce crisi – scrive ACF Firenze – In questa situazione alla Società non restano che poche settimane di ossigeno”.
“Quello che chiediamo al Comune non è certo un aiuto economico – conclude Andrea Guagni – Quanto una mano nella ricerca di nuovi sponsor che vogliano investire in questo settore”
E il Comune ha dato una prima risposta: lo scorso weekend infatti il neo vicesindaco e assessore allo sport, Stefania Saccardi, è venuta a visitare la società, in occasione della partita Acf Firenze – Pordenone. Saccardi ha incontrato dirigenti e squadra maggiore e si è fermata ad assistere al primo tempo della partita.
“E’ un dovere riuscire a dare aiuto a una realtà che ha al suo attivo risultati notevoli come questa – ha commentato il vicesindaco – Purtroppo la crisi degli sponsor riguarda tutti i settori dello sport in questo momento ma cercheremo comunque di dare loro una mano”. E tra i nomi che sono stati fatti circolare è spuntato anche quello della Fiorentina, con cui l’ACF Firenze dovrebbe prendere contatto in questi giorni.
Il vicesindaco Saccardi ha visitato inoltre l’impianto di San Marcellino che accoglie il Firenze Calcio Femminile: una struttura che vanta due campi da calcio, uno in sintetico e uno in erba naturale, tribuna, spogliatoi e un bar ristorante. I lavori di ammondernamento della struttura sono stati realizzati pochi anni fa dalla società stessa, attraverso l’accensione di un mutuo.
“La manutenzione degli impianti è un altro dei problemi per molte società sportive: il Comune infatti non riesce a garantirla a causa dell’alto numero di impianti (90 solo quelli pubblici) e dei limiti posti dal patto di stabilità – ha concluso Stefania Saccardi – In questo potrebbe essere d’aiuto ripensare il regolamento di affido della gestione delle strutture alle società stesse per fare in modo che chi investe in manutenzione degli impianti venga agevolato nel canone di affitto. Molte società già lo fanno e in questo modo potremmo venire loro ulteriormente in aiuto”.
Commenti recenti