Archivi

Scarperia (Fi): la terra dei Ferri Taglienti

Firenze – La prima cosa che viene in mente quando si nomina il borgo di Scarperia, situato nel cuore del Mugello, in provincia di Firenze, sono sicuramente i coltelli.

Proprio a Scarperia nel ‘400 e più ancora nel ‘500 osti e albergatori svolgevano le loro attività, soprattutto lungo la via principale, sulla quale erano localizzate le attività artigianali di prima necessità ed anche laboratori e botteghe in cui si lavorava il ferro e si producevano utensili agricoli e coltelli.

La lavorazione e la vendita dei coltelli caratterizzava le attività produttive scarperiesi e, ben presto questo tipo di artigianato divenne uno degli elementi di specializzazione e notorietà del paese.

L’arte dei Ferri Taglienti è rinata grazie al collezionismo e per l’utilizzo di materiali pregiati con i quali sono prodotti.

Oggi viene eseguita ancora una ricca produzione di coltelli di tutti i generi: da quelli da caccia a quelli da macellaio, dalla coltelleria da cucina a completi di posate con il manico di corno, oltre a tutti i tipi di forbici e pennati di tutte le dimensioni.

Per gli amanti dello sport Scarperia è però conosciuta perchè sede dell’Autodromo del Mugello, dove ogni anno si corre il Motomondiale e dove la Ferrari effettua i test delle vetture prima di affrontare il Mondiale di Formula Uno.

Scarperia fu fondata per volere della Repubblica Fiorentina il 7 Settembre 1306, con l’originaria denominazione Castel San Barnaba, poi Scarperia data la sua posizione geografica, alla scarpata dell’Appennino.

Il Palazzo che si erge nel centro storico del paese, sorto inizialmente come fortezza, si tramutò poi in abitazione del Vicario, una sorta di sindaco che governava il paese con l’aiuto degli Statuti, una serie di norme che oltre a rivolgersi alle attività e agli organi di governo, regolavano i rapporti sociali, i modi di vita degli abitanti e si preoccupavano del decoro della città.

L’investitura ufficiale del Vicario avveniva nell’Oratorio della Madonna di Piazza di fronte al Palazzo.

Proprio nel Palazzo dei Vicari di Scarperia è visitabile il Museo dei Ferri Taglienti.

Tra gli edifici di maggior interesse storico che fanno da cornice al borgo ci sono la Chiesa dei SS. Jacopo e Filippo, proprio di fronte al Palazzo, l’Oratorio della Madonna di Piazza, la Chiesa della Madonna dei Terremoti ed il Torrino, una torre medievale di controllo.

Nei dintorni è possibile visitare anche la Pieve di Fagna con la sua facciata in stile neo-barocco, e nella frazione di Sant’Agata la Pieve Romanica, la Raccolta d’Arte Sacra e il Centro di Documentazione Archeologica.

Consigliamo però di non perdersi anche qualche gita nella splendida campagna circostante.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 20 Febbraio 2010. Filed under Scopri la Toscana. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *