Archivi

Da Firenze a Londra…sulle tracce di Harry Potter!

Firenze – Che c’entra Harry Potter con la Toscana? Nulla se non fosse per la passione sfrenata nutrita dalle tre fondatrici di O3 per la saga di JK Rowling!

E così per una volta la rubrica “Scopri la Toscana” travalica le Alpi, passa la Manica e arriva fino nella meravigliosa Londra per raccontarvi il tour dei Warner Bros Studio “The Making of Harry Potter”, dove è stato girata gran parte della saga cinematografica del maghetto più famoso al mondo.

Prima di raccontarvi com’è andata, una raccomandazione: se volete solo avere info utili per visitare i WB Studio, senza alcuna anticipazione di quello che vedrete all’interno, saltate direttamente alla sezione “Consigli utili”. Altrimenti..buona lettura!

WB Studio Tour – Gli Studios della Warner Bros si trovano a circa 1 ora di pulman dal centro di Londra, nella zona nord-ovest: furono costruito dal Ministero della Difesa inglese negli anni 30 e poi utilizzati per girare film famosi come 007 GoldenEye. Nel 1999 è iniziata la realizzazione della saga di Harry Potter, durata 10 anni esatti e dal 31 marzo di quest’anno la struttura è stata aperta al pubblico.

Per arrivarci avete due opzioni: scegliere un pacchetto comprensivo di viaggio e tour (quello ufficiale è il Golden Tours) oppure dotarvi di mezzi propri. In questo caso potete usare l’auto oppure prender il treno fino alla stazione di Watford Junction e da qui proseguire in autobus.

Per questa volta abbiamo scelto la prima soluzione, con partenza e ritorno in pullman dalla zona di Victoria Station: una soluzione più dispendiosa ma non conoscendo bene la zona e avendo poco tempo, decisamente più comoda.

Al vostro arrivo vi troverete davanti anonimi e immensi capannoni persi nella campagna inglese su uno dei quali campeggia la scritta “Harry Potter – Warner Bros Studio Tour”: appena varcata la soglia verrete salutati dalle gigantografie di tutti gli attori del film, oltre a ritrovarvi sopra la testa la mitica Ford Anglia volante dei Weasley.

Dato che avrete già acquistato e stampato il vostro biglietto su internet, potete mettervi in coda, così da essere pronti a entrare all’orario che vi è stato assegnato: non è possibile infatti acquistare il biglietto agli Studio, regola stabilita per limitare il numero di accessi.

Mentre aspettate il vostro turno sbriciate all’interno dello sgabuzzino sotto le scale di Privet Drive, prima camera da letto di Harry Potter, ricostruito a lato del percorso d’ingresso, e dove si trovano ancora tutti gli oggetti di scena.

Una volta entrati, e dopo aver fatto un rapido excursus sulla storia della saga e sulla realizzazione dei film ,vi ritroverete in una grande sala cinematografica dove saranno gli stessi Harry, Ron e Ermione a presentarvi il tour in video. La fine del filmato segna l’apertura della porta di Hogwarts..non un’imitazione ma quella vera!

Nel mondo di Harry Potter – Vi ritroverete così nella sala principale del castello più famoso al mondo, passeggiando accanto alla tavola apparecchiati dei Grifondoro e con, sullo sfondo, il tavolo dei professori e il leggio di Silente. Da questo momento sarete liberi di addentrarvi negli studio: potete seguire il percorso indicato dalla guida oppure divertirvi a scoprire da soli ogni angolo.

Nella prima parte del tour potete ammirare il cancello di Hogwarts, la sala comune dei Grifondoro e il dormitorio di Harry e Ron, per poi passare allo studio di Silente, la casa di Hagrid (una delle due usate per il film e costruita in maniera tale da far sembrare gli attori più piccoli), la cucina di casa Weasley (dove scoprirete i trucchi di scena degli oggetti che nel film si muovevano per magia), fino alla stanza della prof Humbridge e alla sala del Ministero della Magia, luogo dello scontro tra Voldemort e Silente.

Tra una ricostruzione e l’altra, potete ammirare gli oggetti di scena, vedere video che spiegano le varie fasi della lavorazione dei film e perfino farvi fare una foto a cavallo di una scopa durante una partita di Quidditch (sempre che per quest’ultima attrazione, riusciate a sopportare almeno mezz’ora di coda!)

Dal primo capannone si esce all’esterno in un’area dove campeggiano la ricostruzione della strada di Privet Drive, la tomba di Thomas Ridlle, il mastodontico bus Nottetempo e perfino il cottage dei genitori di Harry a Godric’s Hallow.

Le foto sono di rito ma prima di passare oltre e addentrarvi nel secondo capannone, vi consigliamo una doverosa pausa relax nell’area bar, per gustarvi una vera Burrobirra: che siate grandi o piccini, non importa, si tratta di una bevanda analcolica, dolcissima ma gustosa, a base di ginger ale sovrastata da una burrosa schiuma.

Dopo aver passato gli scacchi giganti di “Harry Potter e la pietra filosofale”, entrerete nel secondo capannone, dove sono stati raccolti tutti gli effetti scenici, abiti e trucco, con cere in formato naturale dei principali protagonisti e soprattutto la ricostruzione degli animali e dei personaggi fantastici dei vari film, come il ragno Aragog o l’ippogrifo Fierobecco, l’elfo Dobby e la fenice Fanny e perfino la pianta di Mandragola che esce fuoi dal vaso.

Prendete un bel respiro, voltate l’angolo e…eccovi dentro Diagon Alley: la strada dello shopping dei maghi è tutta intorno a voi: dal negozio delle bacchette magiche di Olivander alla Gringotts, la banca dei maghi, al negozio del Quiddich e a quello dei giochi dei fratelli Weasley!

Ormai siete quasi alla fine del tour. Dopo aver scoperto ancora qualche segreto sulla realizzazione grafica delle scene siete pronti per l’ultima sorpresa: la ricostruzione integrale del modello castello di Hogwarts, usato negli ultimi due film per le vedute dall’alto!

Per consolarvi della fine del tour non vi rimane che gironzolare nel bookshop dove tra magliette con gli stemmi delle 4 case, mantelli, bacchette, cioccorane e “tutti gusti+1”, non avrete che l’imbarazzo della scelta del vostro souvenier!

Consigli utili – Se volete esplorare anche voi il mondo di Harry Potter, potete trovare tutte le informazioni utili sul sito ufficiale dei WB Studio in lingua inglese, francese e tedesco.

Il biglietto di ingresso deve essere acquistato su Internet e costa £ 28, £ 21 per i bambini da 5 a 15 anni, quelli sotto i 5 anni non pagano. E’ possibile anche acquistare un biglietto famiglia (2 adulti+ 2 bambini o 1 adulto e 3 bambini) a £ 83 sterline. Sono previsti sconti per gruppi di più di 10 persone.

Se invece volete usufruire del tour completo, consultate il sito del Golden Tours. Il costo di un tour a persona è di £ 55

Per visitare gli Studio sono disponibili guide digitali, al prezzo di £ 4,95, anche in lingua italiana. Se invece volete la guida cartacea (anche da portarvi via come souvenir) il prezzo è di 9.95.

Attenzione! Nel sito ufficiale dei WB Studio troverete scritto che per effettuare l’intero tour bastano circa 3 ore…mentono! Se siete appassionati, non ve ne basteranno 5 per vedere tutto in santa pace (considerando anche che non siete certo i soli visitatori), quindi preparatevi e…buon tour!

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 9 Giugno 2012. Filed under Scopri la Toscana. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

One Response to Da Firenze a Londra…sulle tracce di Harry Potter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *