Archivi

Fosdinovo: alla scoperta del Castello dei Malaspina tra storia e leggenda

Massa Carrara – Il Comune di Fosdinovo 550 metri sul livello del mare è situato nella provincia di Massa Carrara nella Valle del Magra, all’estrema propaggine nord della regione.

E’ un piccolo borgo medievale che nulla ha da invidiare ai più noti paesini della Toscana; è lontano dalla consuete rotte del turismo canonico ma se avete in mente di approdare in un paese ricco di storia, dalle atmosfere rarefatte con un panorama che spazia fino al mare, Fosdinovo è la meta ideale per un fine settimana.

Se poi amate Dante e il Medioevo solo la visita al Castello di Malaspina vale il viaggio e se vi affascinano i misteri e le storie di fantasmi non potente non farci un salto.

Come nei grandi manieri inglesi la tradizione popolare vuole che nella Rocca si aggiri il fantasma della marchesina Bianca Maria Aloisia Malaspina. La ragazza a 15 anni si innamorò ?perdutamente di un giovane stalliere e dopo la fuga dal convento per eliminare lo scandalo, la famiglia decise l’uccisione del giovane e di Bianca Maria.

Bianca Maria, secondo la leggenda, sarebbe stata murata viva e il suo spirito vaga nel castello per far ?conoscere a tutti la sua triste storia.

Un’altra leggenda è legata alla presenza in una delle stanze del castello del “pozzo della dimenticanza” dove si racconta che la marchesa Cristina Adelaide Pallavicino, attirasse i propri amanti in una camera e li facesse precipitare in una trappola disseminata di lame che sfociava poi in un canale vicino.

Queste le leggende. Per la storia invece, i primi documenti che parlano del maniero a Fosdinovo risalgono al 1084; nel 1340 il Castello passa ai Malaspina. Di nuovo la tradizione popolare vuole che vi abbia soggiornato Dante ma non ci sono documenti che attestino il soggiorno a Fosdinovo.

La visita del Castello comprende anche una passeggiata lungo i camminamenti di ronda da cui si gode di un panorama mozzafiato. La rocca si può visitare tutti i giorni, tranne il martedì, con visita guidata. Vedi qui.

Dopo la rocca vi consigliamo una passeggiata per le vie del paese per immergervi in atmosfere che evocano il passato con gli anziani a chiaccherare seduti sulle sedie di paglia;  le stradine strette e  tortuose le abitazioni con i muri di pietra.

Fosdinovo è nota anche per la rievocazione medievale che si svolge ogni anno, nei primi giorni di luglio e che attira nel paesino migliaia di persone.

Per chi invece, ama le passeggiate nel verde, Fosdinovo rientra tra i percorsi del circuito “Trekking della Lunigiana” formato da 14 tappe principali che si snoda lungo tracciati e sentieri naturali, tra una natura incontaminata, suggestivi panorami, castelli e pievi.

Per chi non fosse ancora soddisfatto dopo la visita al Castello a circa una mezz’ora di macchina trova le bellezze del mare toscano e a poca distanza quelle liguri.

Come arrivare:

Fosdinovo si raggiunge dall’Autostrada A12 uscendo a Sarzana (provenendo da Genova)Carrara (provenendo da Pisa) e raggiungendo il bivio al km 396 della Strada Statale n.1 Aurelia. Da Parma con l’A15 della Cisa si può raggiungere l’A12, oppure uscire ad Aulla, prendere la Strada Provinciale del Cerreto e svoltare per Ponzanello, percorrendo la suggestiva e stretta strada che si arrampica fin sul crinale delle Prade.

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Sarzana e Carrara sulla linea Pisa-La Spezia; servizi diretti di autolinee CAT sono disponibili da Fivizzano, Sarzana e Carrara.

Guarda Fosdinovo nelle foto:

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 28 Luglio 2010. Filed under Scopri la Toscana. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

One Response to Fosdinovo: alla scoperta del Castello dei Malaspina tra storia e leggenda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *