Archivi

Sanità toscana: è positivo il quadro generale

Firenze – Migliorano i tempi di attesa per le prestazioni di diagnostica e quelli al Pronto Soccorso. Diminuiscono la spesa farmaceutica e i tassi di ospedalizzazione evitabile, mentre restano invariati l’adesione agli screening e la percentuale di parti cesarei.

Questo in sintesi il quadro sulla sanità toscana emerso dalla quarta edizione del Rapporto relativo al 2009 del Laboratorio MeS (Management e Sanità) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ogni anno lo realizza per la Regione Toscana.

I dati sono stati presentati dall’assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, assieme a Sabina Nuti, direttore del Laboratorio.

Per i tempi di attesa per le prestazioni di diagnostica la percentuale di prestazioni erogate entro 30 giorni migliora e passa da 92% a 95%.

Il tasso di ospedalizzazione standardizzato per mille residenti migliora e passa da 151.18 a 148.38. Diminuisce la percentuale di ricoveri ripetuti a 30 giorni per la stessa patologia, che nel complesso passa da 5.83% a 5.46% nel 2009, sebbene aumenti sensibilmente la percentuale di ricoveri ripetuti per DRG chirurgici e rimane pressoché invariata la percentuale di ricoveri in Day hospital per finalità diagnostiche. Peggiora invece la percentuale di ricoveri ordinari medici brevi, che passa da 22.31 a 22.73.

Diminuiscono anche i tassi di ospedalizzazione evitabile e ciò fa ipotizzare un miglioramento dell’efficacia assistenziale del territorio.

La degenza media pre-operatoria per interventi chirurgici programmati migliora e passa da 1.14  a 0.91 giorni.

Per i parti cesarei la situazione resta sostanzialmente invariata dal 2008, con dati che si attestano sul 20%.

La spesa farmaceutica territoriale registra una diminuzione e si attesta a 214 euro pro capite nel 2009, rispetto a 219 euro pro capite del 2008.

Si conferma infine molto positiva la soddisfazione degli utenti del Pronto Soccorso: il punteggio del 2009 è 3.90, uguale al 2008, con una percentuale di utenti totalmente e molto soddisfatti intorno all’81.5%. Migliora molto il comfort della sala di attesa, che passa dal 63.64% di utenti totalmente e molto soddisfatti al 70.47%. Migliora sensibilmente anche la presa in carico del dolore: gli utenti insoddisfatti erano il 33% nel 2008, sono il 30% nel 2009, sebbene rimanga un aspetto fortemente critico del servizio.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 29 Luglio 2010. Filed under Salute. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *