Archivi

Prevenzione e cura del tumore al seno: parte domani percorso unico per le donne dell’area fiorentina

Firenze – Parte domani per le donne che risiedono nell’area metropolitana fiorentina un progetto per la prevenzione e la cura del tumore al seno che coinvolge le tre aziende dell’area fiorentina – Careggi, Asl 10 e Ispo, Istituto per lo studio e le prevenzione oncologica –  e abbraccia tutte le tappe: dagli interventi di screening alla terapia, fino alla riabilitazione.

Il nuovo percorso che ha come obiettivo l’efficienza e l’uniformità dei trattamenti è stato presentato, oggi, dall’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, con i tre direttori generali delle aziende: Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica), Gianni Amunni; Careggi, Edoardo Majno; Asl 10 di Firenze, Luigi Marroni.

Il tumore della mammella, ad oggi, rappresenta la neoplasia più frequente e la causa di morte per tumore più importante nel sesso femminile. In Toscana, grazie alla prevenzione e alle cure tempestive, la mortalità si è ridotta del 20% rispetto a una riduzione nazionale del 13%.

Nell’area fiorentina i nuovi casi sono circa 900 l’anno, in tutta la Toscana circa 4.000.

Importante rimane sempre agire in tempi rapidi ed in modo efficiente sia nella diagnosi che nella cura.

La presa in carico della donna, avviene dal momento dell’orientamento verso il tipo di controllo mammografico, alle indagini per sospette patologie, fino a garantire, attraverso lo stesso canale, l’eventuale trattamento chirurgico, ricostruttivo, curativo.

Il progetto prevede un call center, due nuovi mammografi digitali, l’unificazione dell’offerta di senologia clinica delle tre aziende Ispo, Careggi, Asl 10.

Il call center utilizza il numero verde oncologico già in funzione dal novembre 2009. Il numero verde – 800880101 – è attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20 mentre i due nuovi mammografi digitali di ultima generazione, da installare su veicoli mobili, sono stati acquistati dalla Regione per potenziare l’attività di screening rivolta alle donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni.

Le agende per la senologia clinica di tutte e tre le aziende (Ispo, Careggi, Asl 10) saranno disponibili in maniera integrata, per ottimizzare i tempi di attesa ed evitare doppioni e sovrapposizioni.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 7 Marzo 2011. Filed under Salute. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *