Firenze – Bambini più sani, sia per il tipo di alimentazione che per l’attività fisica: una volta tanto arrivano notizie positive e riguardano la salute dei bimbi in Toscana, almeno secondo il rapporto “Okkio alla Salute 2012”, presentato oggi a Firenze.
Il rapporto, redatto ogni 2 anni dal 2008, analizza un campione di bambini per verificare il loro stile di vita e le condizioni di salute e indicare eventualmente dove intervenire per migliorarlo: l’analisi viene svolta dalla Regione Toscana con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nel 2012 il campione di “Okkio alla Salute” è stato di 2442 bambini in Toscana (oltre 46.000 in Italia), da 123 classi della terza elementare.
Secondo quanto reso, nella nostra regione, noto il numero dei bambini in sovrappeso o obesi è calato di un 2% passando dal 28,4% del 2010 al 26,5% del 2012, ben sotto la media italiana: in particolare il 19,6% dei bambini è sovrappeso, il 6% è obeso e lo 0,9% severamente obeso (la media italiana è più alta: 22,2% sovrappeso, 10,6% obesi).
Diminuisce infatti la percentuale di bambini definiti “fisicamente non attivi” individuati in un 12% nel 2012 (erano il 21,9% nel 2008 e il 14,7% nel 2010). Dati favorevoli anche per la diminuzione dei bambini “sedentari“, ovvero che trascorrono davanti allo schermo più di due ore al giorno: passano infatti dal 37,8% del 2008 al 33% del 2012.
A fare sport sono soprattutto i maschi 51,9% contro il 41,2% delle femmine; inoltre se il 58% usa l’auto per recarsi a scuola, il 22,5% lo fa invece a peidi, il 14,9 in autobus e lo 0,8% in bicicletta.
Buone notizie anche per quanto riguarda l’alimentazione: secondo i dati di Okkio alla Salute 2012, il 64,5% fa una colazione adeguata al mattino e il 35% consuma una volta al giorno la frutta mentre per la verdura è 32,2%.
Cala infine il consumo di bibite zuccherate e/o gassate: la percentuale di chi le beve almeno una volta al giorno passa dal 41,3% del 2010 al 36,3% del 2012.
Maggiori informazioni sull’indagine Okkio alla Salute, a livello nazionale, sono disponibili sul sito internet dedicato, insieme ad alcuni consigli per migliorare lo stile di vita del propri figli.
Commenti recenti