Grosseto – Sono state inaugurate all’ospedale di Orbetello e di Massa Marittima le due nuove elisuperfici realizzate dalla Asl 9 di Grosseto.
Entrambe le piazzole, infatti, hanno ricevuto, il mese scorso, il nullaosta dell’Ente nazionale per l’aviazione civile anche per gli atterraggi notturni, che ne autorizza l’uso h 24.
Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza dell’assessore regionale alla Salute, Daniela Scaramuccia, delle autorità locali, civili e militari, gli amministratori, la direzione aziendale della Asl 9, i sanitari dei servizi di emergenza, i tecnici della Asl 9 che hanno seguito i lavori, le Associazioni di volontariato.
Le due nuove piazzole di Orbetello e Massa Marittima si aggiungono alle altre 5 operative h 24 sul territorio provinciale. Si tratta di Grosseto, Casteldelpiano, Isola del Giglio, Isola di Giannutri e Follonica, cui si aggiunge l’area di soccorso della Protezione civile in località Aiole ad Arcidosso, e la rete delle piazzole autorizzate per l’atterraggio solo diurno.
“Il servizio di elisoccorso – ha commentato il direttore generale della Asl 9, Fausto Mariotti – verrà ulteriormente potenziato con nuove elisuperfici, che contiamo di realizzare in tutte le zone della provincia, a partire dalle elisuperfici di Pitigliano e Monterotondo Marittimo le cui procedure sono già state avviate. Uno dei nostri obiettivi, condiviso con la Regione Toscana, infatti, è il potenziamento del sistema complessivo di 118 sull’intero territorio, anche attraverso l’integrazione delle postazioni infermieristiche di emergenza territoriale e le auto mediche di soccorso avanzato”.
La Asl 9, infatti, ha varato un piano di potenziamento dell’intera rete dell’elisoccorso con l’obiettivo di ottimizzare i collegamenti tra l’entroterra montano e collinare, la costa e l’area urbana di Grosseto, che prevede la realizzazione di 11 nuove piazzole nel prossimo triennio.
“La realizzazione di nuove elisuperfici – ha detto l’assessore – rappresenta un punto di forza per tutto il sistema regionale di elisoccorso, che, anche a seguito dell’ultima gara che si è conclusa nel 2009, dispone attualmente di elicotteri di nuova generazione, capaci di prestazioni sempre più avanzate, a tutto vantaggio del cittadino”.
Il servizio di elisoccorso di Grosseto (Pegaso II) effettua una media di circa 200 interventi all’anno in provincia di Grosseto, su un totale di almeno 600 sull’intero territorio regionale. Pegaso II, infatti, è l’unico elicottero dei tre operativi per il sistema di elisoccorso regionale che effettua il servizio per tutte le isole dell’Arcipelago toscano, da Gorgona a Giannutri.
Commenti recenti