Firenze – Anche il Comune di Firenze aderisce alla iniziativa internazionale “Ligh It Up Blue” lanciata dalle Nazioni Unite per il 2 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo.
Per l’occasione in città questa sera saranno illuminati di blu alcuni edifici e monumenti.
“I disturbi dello spettro dell’autismo – spiega il consigliere comunale Mirko Dormentoni, che ha presentato l’evento – sono di natura neurobiologica, caratterizzati da severe compromissioni nelle aree della comunicazione verbale e non verbale e dell’interazione sociale. Secondo stime prudenti 1 persona su 150 rientra nello spettro dell’autismo, secondo recenti stime internazionali 1 persona su 88 vi rientra, con forme e livelli diversi. Infatti, il 29 marzo 2012 il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha finalmente resi noti i tanto attesi dati sulla diffusione dell’autismo negli Stati Uniti: 1 bambino ogni 88, cosa che significa, data la diversa percentuale della malattia tra maschi e femmine, che 1 bambino ogni 54 e 1 bambina ogni 225 ha oggi un disturbo dello spettro autistico”.
In Italia le persone nello spettro autistico sono ben 680mila e per l’impreparazione dei servizi si osserva un crollo numerico delle diagnosi dopo i 18 anni, mentre l’autismo è una condizione che dura tutta la vita.
“In Toscana i dati sono attualmente mal valutabili – dice ancora Dormentoni -. Viste le grandi discrepanze fra i dati mondiali e quelli italiani sorge il dubbio che in Italia il fenomeno sia attualmente sottostimato”.
La Regione Toscana ha percepito l’importanza sociale di tale patologia e ha finalmente dato inizio ad un progetto di screening per l’autismo (a 12 e 18 mesi di età) che sarà condotto dai pediatri di base, in tutta la regione. La stessa ASL 10 di Firenze, sotto la responsabilità della dott.ssa Marta Bigozzi, specialista in Neuropsichiatria Infantile, ha dato inizio ad un proprio progetto di prevenzione e intervento precoce riguardante seimila neonati, con il coinvolgimento di più di 100 specialisti.
Sempre oggi a Firenze, presso l’auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze dalle ore 15, si svolgerà l’importante convegno “Autismo e attività del tempo libero” organizzato dalle associazioni Ulisse, Astrolabio, A.S.A. e dal Percorso Autismo ASL 10.
Commenti recenti