Archivi

Capannori (Lu): dal Comune investimenti per anziani non autosufficienti

Lucca – 460mila euro: è la cifra investita dal Comune di Capannori per venire incontro alle esigenze degli anziani ultra 65enni non autosufficienti. Perché anche nel piccolo comune della provincia di Lucca si deve fare i conti con l’invecchiamento della popolazione.

Sono 60 i cittadini di Capannori anziani, non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che attualmente usufruiscono del servizio di assistenza domiciliare. L’obiettivo del Comune è quando possibile di far rimanere gli anziani al proprio domicilio e vicino ai propri cari.

Si tratta di prestazioni di carattere socio-assistenziale di aiuto alla persona, di aiuto domestico e di sostegno alla famiglia.

I familiari che assistono a casa il proprio congiunto con problemi di tipo socio-sanitario ricevono, invece, “un assegno di cura” che può avere un importo massimo di 400 euro mensili secondo il vecchio sistema e un massimo di 450 euro al mese con il nuovo sistema che ne prevede l’erogazione da parte del fondo per la non autosufficienza di istituzione regionale.

A Capannori le famiglie che al momento usufruiscono dell’assegno di cura sono una trentina per un costo complessivo che si aggira sui 65 mila euro.

Nel pacchetto delle risorse per l’assistenza domiciliare rientra anche l’assistenza per i malati del morbo di alzheimer per la quale è stata stipulata una convenzione con l’associazione “Don Baroni” che gestisce il centro diurno per malati di alzheimer di Lucca.

Chi è interessato ad usufruire dell’assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti e per anziani affetti dal morbo di Alzheimer può rivolgersi ai “Punti Insieme” dell’azienda Usl 2 Lucca, dove una Unità di Valutazione Multidisciplinare composta da personale medico e infermieristico prenderà in carico l’anziano e realizzerà un progetto di assistenza personalizzato.

Info qui.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 15 Ottobre 2010. Filed under Salute. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *