Pisa – La bioinformatica è uno dei nuovi e promettenti settori che ha bisogno di qualificate figure professionali.
Per questo è nata una nuova laurea magistrale in Biotecnologie molecolari, attivata in forma congiunta dall’Università di Pisa e dall’Istituto di Scienze della Vita del Sant’Anna di Pisa.
I futuri laureati magistrali in biotecnologie molecolari potranno operare tanto in aziende e in laboratori privati, quanto in atenei e in istituzioni dove si fa ricerca in settori come la genetica, la biochimica, la microbiologia, la biologia cellulare, il biomonitoraggio, condotto anche attraverso biosensori.
Durante il corso di studio, gli studenti si confronteranno con temi legati alle biotecnologie per studiare le neuroscienze e per impiegare microrganismi e vegetali, in sfide per affrontare problemi industriali e di risanamento ambientale. Il corso di studio trasmetterà inoltre i fondamenti per produrre e per isolare bioprodotti; le metodologie per valutare e per validare la biocompatibilità di materiali, le metodiche sulle simulazioni chimiche in sistemi biologici.
Il corso di laurea magistrale in Biotecnologie molecolari è aperto agli studenti in possesso di una laurea di primo livello in Biotecnologie o di un titolo equipollente e idoneo.
Per l’accesso dei laureati in altre classi di laurea è richiesto il possesso di requisiti curriculari corrispondenti a 90 crediti formativi universitari nei settori riconducibili alle discipline di base.
Per tutti gli studenti è inoltre previsto un colloquio.
“Vogliamo formare – ha spiegato il prof. Mario Enrico Pe’, direttore dell’Istituto di Scienze della Vita del Sant’Anna – specialisti in attività professionali, soprattutto per la ricerca scientifica, che dimostrino familiarità con il metodo sperimentale, grazie all’applicazione delle biotecnologie, in riferimento a piattaforme biotecnologiche specifiche, come il clonaggio molecolare e la modificazione genica, l’analisi di proteine (naturali e ricombinanti), l’ingegneria genetica e proteica, la bioinfiormatica, la modellistica molecolare, le sintesi di molecole organiche bioattive, la validazione della biocompatibilità di materiali”.
Info per tutti gli interessati, info: Università Pisa.
Commenti recenti