Firenze – E’ stata chiamata la morte in culla, la Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante che rimane la prima causa di morte tra l’età di un mese ed un anno. Lo scorso anno in Toscana sono stati nove i decessi da Sids.
Definita come sindrome a sé stante nel 1969, la SIDS riunisce tutti i casi di Morti Improvvise e Inaspettate di lattanti apparentemente sani. La diagnosi di SIDS avviene per esclusione, dato che purtroppo è ancora sconosciuta la causa della sindrome.
Compie vent’anni quest’anno l’associazione “Semi per la Sids” che riunisce i genitori di bambini morti per Sids e l’anniversario si celebra il 26 febbraio a Firenze vista la collaborazione di vecchia data tra l‘Associazione, l’Ospedale pediatrico Meyer e la Regione Toscana.
La giornata si terrà all’Istituto degli Innocenti e si articolerà in due parti: la mattina sarà riservata all’aspetto medico-scientifico con una relazione sullo stato della ricerca.
Il pomeriggio è dedicato ai genitori, alle problematiche relative al lutto e all’associazione. Al termine una cerimonia per ricordare i bambini morti per SIDS.
La Regione Toscana è capofila nella promozione della campagna per la riduzione del rischio con la distribuzione a ogni neonato di una valigetta che contiene, tra l’altro, un opuscolo con tutti i consigli e un body che ribadisce la corretta posizione nel sonno.
Commenti recenti