Archivi

Festa Democratica 2011 di Firenze: cento iniziative in venti giorni

Firenze – Sarà l‘informazione il filo conduttore della Festa del PD metropolitano di Firenze che si apre oggi, mercoledì 24 agosto, al Parco delle Cascine.

Fino al 12 settembre, data in cui si chiuderà l’evento, un programma ricchissimo che affronterà tanti temi di attualità sia sul piano locale che su quello nazionale: dalla crisi economica alla riforma degli Enti locali e in particolare il futuro delle Province, dalla gestione dell’acqua alla giustizia, dalla medicina al trasporto pubblico locale, dal gioco d’azzardo ai diritti civili.

Per parlare proprio di informazione arriveranno, tra gli altri, Enrico Mentana e l’amministratore delegato di La7 Giovanni Stella (25 agosto), il nuovo direttore de L’Unità Claudio Sardo e Sergio Staino (1 settembre), Corrado Formigli, Corradino Mineo di Rainews e Luca Sofri de Il Post (3 settembre), Eugenio Scalfari (7 settembre), Giovanni Floris di Ballarò e il direttore del Messaggero Mario Orfeo (8 settembre), Maria Luisa Busi e il direttore di Europa Stefano Menichini (9 settembre).

Si parlerà di libertà di stampa e privacy, di tv e di digitale terrestre, di social media e siti web d’informazione locali, di precariato giornalistico e dell’immagine della donna sui media.

Sul palco centrale saliranno naturalmente anche diversi ospiti politici. Il primo sarà l’ex ministro del Lavoro Cesare Damiano (27 agosto). Poi, il giorno seguente, sarà la volta di Giuseppe Civati, consigliere regionale lombardo e coordinatore del forum PD Nuovi Linguaggi. Il 29 agosto Matteo Orfini e Andrea Orlando, il 2 settembre la presidente dell’assemblea del PD Rosy Bindi, il 4 settembre Cecilia Carmassi e Luciano Violante, il 5 settembre il vicesegretario Enrico Letta, il 6 settembre Gianni Cuperlo, il 9 settembre Vannino Chiti e il 12 settembre Marco Meloni. L’11 settembre Claudio Martini e Davide Zoggia e, in una serata dedicata al decimo anniversario dalla strage delle Torri Gemelle, Massimo D’Alema.

Il palco centrale ospiterà anche le serate con il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci (31 agosto), il sindaco di Firenze Matteo Renzi (10 settembre), il presidente della Regione Enrico Rossi e il segretario del Pd toscano Andrea Manciulli (12 settembre).

A partire dal 25 agosto poi ogni sera ci sarà lo spazio “Diglielo!”: mezz’ora di botta e risposta tra i cittadini e i presidenti dei quartieri fiorentini, gli assessori comunali, provinciali, regionali. Le domande agli amministratori possono anche essere inviate all’indirizzo e-mail festacascine@gmail.com oppure lasciate sulla pagina Facebook della Festa.

Grande spazio poi alla musica: i Tran de Vie (24 agosto), La Zurda (29 agosto). Il 1 settembre andrà in scena, direttamente da Torre del Lago, il Mamamia. Poi sarà la volta dei Nobraino (30 agosto), i Marta sui Tubi (3 settembre), i Kalàscima (4 settembre), gli Aucan (5 settembre), gli Après la classe (11 settembre). E l’8 settembre andrà in scena “Rimapagina”, uno spettacolo di improvvisazione poetica sui temi dell’attualità con David Riondino e i Poeti dell’Ottava.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 24 Agosto 2011. Filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *