Archivi

Elezioni 2013: in Toscana scrutini in corso ma l’affluenza si ferma al 79%

Firenze – La Toscana conferma la tendenza nazionale con un calo dei votanti alle urne di circa 3 punti percentuale: secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno l’affluenza definitiva nei 287 comuni della nostra regione è stata infatti del 79,17% degli aventi diritto rispetto all’83,70% del 2008 per la Camera e del 79,02% rispetto all’83,53% del 2008 per il Senato.

Già ieri notte alle 22, termine del primo giorno di votazione, si era registrato un calo dell’affluenza di ben – 7 punti percentuale, dal 67,05% del 2008 al 60,81% di questa tornata elettorale.

La provincia dove si è votato di più è stata Firenze con l’81,61% circa dei votanti, in calo comunque rispetto all’85,16% delle elezioni 2008. Seguono Siena con l’81,05% (rispetto all’85,80% del 2008); Pisa con l’80,29% (contro l’84,15% del 2008); Arezzo con l’80,20% (contro l’84,78% del 2008); Livorno con il 79,26 (contro l’82,83% del 2008); Prato con il 78,68% (contro l’83,26% del 2008); Pistoia con il 78,14 (contro l’83,25% del 2008); Grosseto con il 76,61% (contro l’83,26% del 2008); Lucca con il 75,15% (contro l’79,91% del 2008); ultima Massa carrara con il 73,81 (contro l’81,44% del 2008).

I dati sull’affluenza hanno cominciato ad arrivare al Ministero subito dopo le 15, con la chiusura dei seggi; intorno alle 18.20  sono arrivati gli ultimi due seggi, Firenze e Poggibonsi.

Al momento è in corso anche lo spoglio delle singole schede per l’attribuzione del voto: anche in Toscana le operazioni sono iniziate con quelle per il Senato, seguite da quelle per la Camera.

Dai primi dati provvisori, per quanto riguarda la Camera, su 2360 sezioni scrutinate (su 3971)  la coalizione di Centro Sinistra (PD – SeL – Centro Democratico) si attesterebbe intorno al 41%, seguito dal Movimento 5 Stelle al 24% e dal Centro destra (PDL – Lega Nord – Fratelli d’Italia – La Destra) al 20,6%; Scelta Civica si attesta all’8% seguito da Rivoluzione Civile al 2% e da Fare per Fermare il Declino allo 0,9%.

Al Senato invece, su circa 3400 sezioni scrutinate (su 3971) al momento si confermerebbe primo il Centro sinistra (PD – SeL  – Centro Democratico) con il 43% delle preferenze, seguito da Movimento 5 Stelle al 22%  e dal Centro destra (PDL – Lega Nord – Fratelli d’Italia – La Destra – Mir) al 21,3%; segue Scelta Civica al 8,4%, Rivoluzione Civile all’2,20% e Fare per Fermare il Declino allo 0,7%

Toccherà comunque pazientare ancora un po’ prima di sapere da chi e con quali percentuali sarà composto il nuovo Parlamento Italiano.

Per seguire la diretta dello scrutinio ci si può collegare alla sezione dedicata alle Elezioni 2013 del Ministero dell’Interno

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 25 Febbraio 2013. Filed under In primo piano,Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *