Archivi

VolterraTeatro 2013 e i 25 anni della Compagnia della Fortezza

Pisa – Un quarto di secolo: è una data importante quella festeggiata quest’anno dalla Compagnia della Fortezza, gruppo teatrale creato 25 anni fa all’interno del carcere di Volterra. Le celebrazioni per questo evento saranno al centro della XXVII edizione del Festival VolterraTeatro, rassegna dedicata a “teatro, musica, danza, video, arte e cultura”, che si svolgerà dal 18 al 28 luglio

Elemento centrale della manifestazione infatti sarà il nuovo lavoro della Compagnia della Fortezza, storica formazione teatrale diretta da Armando Punzo e composta da attori-detenuti.

“Santo Genet Commediante e Martire”, è il titolo dello spettacolo che ricorda esplicitamente l’omonimo lavoro di Sartre, e che sarà messo in scena nel Carcere di Volterra dal 23 al 26 luglio.

Non poteva inoltre mancare la ripresa del grande successo del 2012, quel “Mercuzio non vuole morire” che ha visto coinvolti centinaia di spettatori.

Tra gli altri eventi in programma, è prevista Ginevra di Marco che canterà tra le mura del carcere un Omaggio al coraggio; Danio Manfredini con un recital concerto, e l’attrice Laura Cleri con due performance.

Presenti anche i musicisti del Maggio Musicale Fiorentino, mentre il gran finale è affidato a Marco Paolini con un concerto teatrale realizzato con Lorenzo Monguzzi e la Piccola Orchestra variabile.

L’intero programma è consultabile sul sito di VolterraTeatro

“L’esperienza di VolterraTeatro è molto importante – ha sottolineato l’assessore regionale alla cultura, Cristina Scaletti – Per questo la Regione Toscana ha confermato il finanziamento di 43mila euro, mentre alla Compagnia della Fortezza riassegneremo anche nel 2013 oltre 200mila euro perchè possa proseguire nel suo lavoro”.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 6 Luglio 2013. Filed under Spettacolo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *