(Articolo di Matteo Fabiani) Firenze – Dal 30 aprile al 4 ottobre torna Gelato Festival, appuntamento ormai consueto che per la sesta stagione è pronto ad interpretare con la creatività dei maestri gelatieri, l’innovazione della tecnologia di produzione e l’alta qualità degli ingredienti, la voglia di gelato in tutte le sue forme.
Il tour toccherà tutta Italia e varie zone dell’Europa, sbarcando per la prima volta in Sicilia e replicando la presenza in città come Firenze, Roma, Torino, Milano e Amsterdam; il capoluogo toscano darà il via all’evento dal 30 aprile al 3 maggio. “Anche quest’anno tutto comincia da Firenze” – ha dichiarato il sindaco di Firenze, Dario Nardella – “perché è qui che questa iniziativa è nata ed ha un cuore. Inoltre in questa edizione avremo, oltre allo stand al Piazzale Michelangelo, anche uno nella neo-pedonalizzata Piazza del Carmine”.
Gelato Festival si conferma la più importante vetrina per il gelato “made in Italy” e vedrà oltre duecento maestri gelatieri in gara, coinvolti con altrettanti gusti originali che si avvicenderanno per quasi cento giorni di evento all’interno del Buontalenti, il primo laboratorio mobile di gelateria creato per ammirare proprio la bravura di questi artisti; per abbattere i costi e proporre prezzi per le famiglie, sarà messa in vendita online la Gelato Card a soli 5 euro per tutte le tappe del Tour 2015, dando in questo modo diritto a cinque coppette monogusto da scegliere tra i gusti in gara e quelli speciali.
L’ideatore della manifestazione Gabriele Poli ha spiegato che “in questo modo è nata la prima scuola di gelateria che si rivolge al grande pubblico: nel 2014 in 15000 hanno assistito ai corsi della scuola tenuti da oltre 200 relatori. L’obiettivo del 2015 è toccare quota 25000 spettatori, anche grazie ad esperti capaci di attirare i tanti visitatori oltre che per gustare il gelato, anche per imparare a realizzarlo, a conoscerlo e ad abbinarlo alle pietanze. Quest’anno più che mai sarà il territorio il protagonista assoluto di Gelato Festival: in ogni tappa infatti si esprimeranno i migliori maestri gelatieri della città in gare per creare gusti originali partendo dalla tradizione gastronomica di ciascuna zona”.
Nello stesso momento viene anche portato avanti il progetto “Imparare Facendo” con gli istituti alberghieri per rendere il gelato sempre più protagonista del percorso formativo degli studenti; quest’anno la partnership con le scuole si è potenziata, poiché saranno mille gli studenti che in tutte le città d’Italia avranno la possibilità di lavorare a fianco con i migliori maestri gelatieri.
Sarà una ghiotta occasione anche per coloro che giungeranno in Italia per visitare l’Expo girovagando la penisola alla scoperta di bellezze del territorio e gastronomia di qualità: inoltre Gelato Festival dedicherà un gusto speciale proprio all’ Esposizione Internazionale, un gusto a base di acqua e frutta per gli intolleranti al latte che riprenderà i colori del marchio di Expo.
Commenti recenti