Archivi

“FloraFirenze”: mostra-spettacolo di piante e fiori all’Ippodromo delle Cascine

florafirenze

(Articolo di Matteo Fabiani) Firenze – Nell’Ottocento Firenze inaugurò, per volontà dei Savoia, la prima vera manifestazione in cui arte visuale e florovivaismo vennero celebrate insieme, come unica espressione di bellezza, dando vita al concetto di Floralies: non stupisce quindi che la nuova ovazione spettacolare dell’arte dell’allestimento del verde, eccellenza assoluta del nostro paese, trovi ospitalità a Firenze nell’anno dell’Expo dedicato proprio alla sostenibilità ambientale.

La Floriales torna infatti nel capoluogo toscano, più precisamente al Parco delle Cascine: dal 30 aprile all’11 maggio un percorso di 5 km articolato su 120000 mq stupirà il visitatore con giardini e ambienti naturali ricercati attraverso la messa in opera di di eccellenze assolute in questo campo, con 400 aziende e milioni di fiori e piante che faranno di FloraFirenze, questo il nome dell’evento, un’esperienza sensoriale ed emotiva assolutamente irripetibile.

mostra fiori firenze_gerani

Tutto ciò si sposa anche con il tentativo di ridare vita e visibilità ad un’importante zona verde della città, come sottolineato anche dall’assessore comunale all’ambiente Bettini, che ha dichiarato inoltre: “Firenze ha come simbolo rappresentativo proprio un fiore, un giglio; è straordinariamente ricca di parchi antichi e giardini storici preziosi ed è lo scenario più adatto per questo evento. Tutto avrà luogo nell’Ippodromo delle Mulina alle Cascine, il nostro polmone verde ricco di arte, storia e cultura, un vero gioiello paesaggistico”.

Ancora più chiaro è stato il presidente di FloraFirenze Giorgio Ricchetti: “non è una mostra di fiori nel vero senso del termine, se è questo che vi state chiedendo; piuttosto presentiamo un panorama trasversale delle creazioni di tutti coloro che si dedicano ai fiori con grande impegno ogni giorno per ottenere piante splendide e dalla bellezza unica”.

mostra fiori firenze_rose

Il percorso alternerà aree aperte ad aree coperte in speciali padiglioni pensati appositamente per la ricostruzione di microclimi adatti a conservare al meglio i giardini qui presentati: con una superficie di 130 per 50 metri, in totale assenza di pilastri centrali, la principale area coperta di FloraFirenze competerà con le più innovative e monumentali strutture di questo genere in tutto il mondo.

Tra i punti più interessanti del percorso ci saranno: l’ambiente dei laghi, che esibirà una monumentale fontana di 15 metri di altezza per 20 metri di raggio, con una portata di 80 metri cubi di acqua al secondo, percorsa da tunnel vetrati che consentiranno ai visitatori di vivere in ogni dimensione la spettacolare esperienza del mondo sospeso della giungla tropicale; il deserto, cioè la riproduzione di un deserto idealizzato da vari elementi architettonici e popolato da rarissime varietà di cactus di ogni misura; la buca 19, parte finale di un torneo di golf e che potrà essere utilizzata anche dal pubblico per semplici esercitazioni con l’eventuale aiuto di professionisti; il bosco dell’arte, che farà da sfondo per la Land Art, competizione in cui 18 artisti si sfideranno per dare vita ad opere basate soltanto su ciò che troveranno nel luogo in cui prenderanno forme le singole creazioni.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 24 Aprile 2015. Filed under In primo piano,Spettacolo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *