Firenze – Il cortile di Michelozzo dello storico Palazzo Medici Riccardi di Firenze dal 30 agosto fino al 13 settembre si trasforma in palcoscenico.
L’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze, all’interno della rassegna “Il Genio nel Territorio” e in collaborazione con NEM – Nuovi Eventi Musicali, offre infatti a cittadini e turisti la possibilità di assistere nel cortile di Michelozzo alla rappresentazione di due capolavori di taglio europeo: Le roi s’amuse, dramma storico in cinque atti di Victor Hugo (in scena in lingua italiana nei giorni 30 e 31 agosto, 2 e 3 settembre), e il celebre Rigoletto, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal medesimo dramma di Hugo (in scena in forma di concerto, nei giorni 8,10,12,13 settembre).
Otto recite ad ingresso libero, con inizio alle ore 21, che offriranno a circa mille persone la possibilità di godere dei due spettacoli gratuitamente.
Tra i nomi di Le roi, la cui messa in scena è in italiano, su musiche originali a cura di Sodini tratte da temi di Léo Delibes, spiccano Triboulet, interpretato da Virginio Gazzolo, attore romano di lunga gavetta, che ha recitato nei ritrovi off e negli scantinati romani prediligendo lavori d’avanguardia e autori quali Beckett e Ionesco, il re interpretato da Lorenzo Degl’Innocenti, attore fiorentino che collabora a progetti artistici con Franco di Francescantonio, Arnoldo Foà, Giorgio Albertazzi, Lella Costa, e nel ruolo de Il signor di Saint-Vallier Amerigo Fontani, diplomatosi alla bottega teatrale di Vittorio Gassmann nel 1979, noto anche per aver interpretato Rodolfo, il rivale di Benigni, nel film La vita è bella.
Nel cast del capolavoro di Verdi troviamo il Rigoletto del siciliano Gabriele Spina, classe 1975, che ha già lavorato con direttori e registi internazionali tra i quali Peter Schreier, Giuliano Carella, David Miller, Patrick Fournillier, Riccardo Muti, Lindsay Kemp, Micha van Hoecke, il Duca di Mantova Domenico Peronace, il soprano Elise Efremov Bobescu, che interpreta Gilda, lo Sparafucile del basso Andrea D’Amelio, giovane speranza del Coro di Santa Cecilia di Roma, prediletto dal grande M° Antonio Pappano, la Maddalena di Mariella Guarnera. Al pianoforte Eugenio Milazzo. I costumi sono d’epoca, a cura di Costumi Brancato srl e Sartoria Teatrale Fiorentina di Massimo Poli.
Prenotare gli inviti per l’ingresso è molto semplice: si possono ritirare a mano all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Firenze in Via Cavour 7R oppure riservarli telefonicamente, sempre all’URP, al numero 055 2760241 o scrivendo una mail a urp@provincia.fi.it.
Commenti recenti