Archivi

Befana 2014 in Toscana: feste e iniziative in regione

Befana14

Firenze – L’Epifania tutte le feste si porta via!

Eh sì siamo arrivati quasi alla fine delle festività natalizie e con la Festa della Befana, il 6 gennaio, come ci ricordano le antiche filastrocche si chiude la pausa delle vacanze invernali. Le feste si chiudono però nel segno della dolcezza, grazie alle calze ripiene di dolciumi che come da tradizione, accompagnano l’arrivo della Befana e alle iniziative per renderle omaggio che fanno felici grandi e piccini.

Abbiamo deciso di segnalarvi una serie di eventi che si terranno per la Festa della Befana 2014 in Toscana.

Non è sicuramente un elenco esaustivo; in ogni provincia vi abbiamo segnalato alcune iniziative. Se concoscete altre feste e iniziative della tradizione segnalatecele o aggiungetele nei vostri commenti 😉 e buona Befana a tutti!

Firenze –  Il 6 gennaio il Treno della Befana passa per il Mugello. Si tratta di un viaggio attraverso il Mugello in treno a vapore con partenza dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella (via Pontassieve) e arrivo a San Piero a Sieve. La Befana distribuirà calze ai bambini e all’arrivo a San Piero a Sieve, piccolo rinfresco e animazione per tutti. Info e prenotazioni: Mugello Toscana.

Sempre a Firenze torna la Cavalcata dei Magi. Un corteo storico ispirato all’affresco omonimo di Benozzo Gozzoli nella Cappella dei Magi in Palazzo Medici Riccardi, attraverserà il centro da Palazzo Pitti al Duomo. In abiti rinascimentali i personaggi del corteo raggiungono il Duomo dove offriranno doni all’immagine di Gesù Bambino, mentre l’Opera del Duomo distribuirà piccoli doni a tutti i bambini intervenuti. L’inizio è previsto per 14.30.

Ancora a Firenze sarà possibile partecipare alla Befana al Museo un’iniziativa del Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze: alla Sezione di Antropologia ed Etnologia del Museo, in via del Proconsolo 12, i bambini incontreranno la Befana e poi potranno prendere parte a laboratori didattici, mentre i genitori visitano il museo.

Il 6 gennaio ci saranno sfilate dei Magi anche a Bagno a Ripoli, nell’abitato di Grassina, a Borgo San Lorenzo, in località Luco di Mugello, a Greve in Chianti, nel centro storico di Lastra a Signa. La Befana porterà doni ai bambini in giro per la provincia di Firenze: in piazza Boccaccio a Certaldo, a Empoli nella Casa del Popolo di Ponte a Elsa, a Gambassi Terme, con spettacoli di clownerie e musica sotto il portico del Comune, a Incisa Valdarno, con i voli in mongolfiera della Befana Viola allo stadio comunale, nel centro storico di Montaione.

calza befana

Prato – Arriva il 6 gennaio 2014 in Piazza Duomo a Prato la spettacolare Befana dei Pompieri con l’ormai tradizionale discesa dal campanile del Duomo. L’iniziativa organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Prato in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Prato prevede, oltre a un percorso pompieristico per bambini, la distribuzione dei regali e dei dolciumi a partire dalle 15, con l’aggiunta di una mostra di mezzi e attrezzature dei Pompieri fin dalle ore 10. La Befana si farà invece attendere come tutte le signore importanti e scenderà dal campanile del Duomo più tardi, verso le 17.30.

Grande festa della Befana a Montemurlo. Si comincia il 5 dove dalle 20, la VAB accompagnerà l’arzilla vecchietta in giro per il paese a recapitare i doni per i bambini (info: 339.4090549). Il 6 la Befana VAB sarà presente nelle principali piazze per fare gli auguri ai cittadini. La mattina invece vedrà alle 10.30 l’arrivo dei Re Magi a cavallo con la sfilata per le vie di Oste; alle 11 messa con consegna dei doni al bambinello, mentre alle 12, i Magi distribuiscono i doni ai bambini. Nella frazione di Bagnolo, il Circolo Gelli dalle 15.30 darà il via alla Festa della Befana con uno spettacolo per ragazzi. A seguire, la vecchietta offrirà le calze ai bambini.

Pistoia – A Pistoia anche quest’anno la Befana scenderà Campanile davanti a Piazza Duomo e come tradizione comanda distribuirà calze piene di dolciumi. L’iniziativa è a cura del del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.

A Monsummano Terme la Befana arriverà a bordo di un fiammante elicottero che, con una spettacolare piroetta, atterrerà allo stadio Strulli. Alle 15.30 inizia la festa con musica, spettacolo, animazione, giochi, trucca-bimbi e bolle di sapone.

Livorno – Qui la Vecchietta più amata d´Italia arriverà in Piazza delle Carrozze alle 11.00 comodamente seduta sul seggiolino della Funicolare, Sarà realizzata anche quest’anno una calza piena di doni per tutto il quartiere alta 10 metri appesa all’ingresso della Funicolare.

Arezzo – L’Ernesta, la storica Befana di Soci, arriva anche quest’anno accompagnata da un carro allegorico la sera del 5 gennaio, per distribuire calze e doni ai più piccoli. Quando l’allegra carovana raggiungerà piazza Garibaldi, si darà il via al falò propiziatorio del fantoccio dell’Ernesta, a cui seguirà la distribuzione di cioccolata, calze, vin brulè e animazione per bambini.

befana 2013

Grosseto – Il 6 gennaio a Grosseto “Maremma che Befana!”: varie squadre di canto popolare si esibiranno nelle piazze e nelle principali vie del centro storico. Alle 18 in piazza indipendenza Accensione della catasta di legna e animazione A Castiglion della Pescaia per la Befana mercatini in piazza Garibaldi.

Lucca – Il 6 gennaio 2014 dalle ore 15 avrà luogo a Badia di Cantignano alla scuola materna in via Di Coselli la tradizionale festa della Befana organizzata dal gruppo Donatori di Sangue, in collaborazione con il CCN di Guamo e Coselli, con il Patrocinio del Comune di Capannori. Verrà allestita la casetta nella quale la Befana accoglierà i bambini con i loro disegni; verrà donata una foto e la calza con i dolci a tutti i bambini, in più per i grandi degustazione di prodotti enogastronomici e la tradizionale fiera di Beneficenza. Per informazioni Ccn di Guamo e Coselli su Facebook oppure via mail a gualtierisamanta@yahoo.it o telefonicamente a 3409600469.

Siena – A Siena “Aspettando la Befana con i pompieri”. Festa per i bambini con discesa della Befana dai merli di Palazzo Pubblico in piazza del Campo. Informazioni: 331 5784824, comando.siena@vigilfuoco.it

Pisa – Anche per quest’anno la befana a cavallo della scopa si calerà dalla torre civica di Cascina e, come da tradizione, porterà una calza piena di solidarietà. L’obiettivo della manifestazione organizzata dall’associazione “Un pompiere per un amico” è proprio quella di raccogliere fondi per le associazioni del territorio. Anche per la sesta edizione il ricavato della sottoscrizione a premi sarà devoluto alla Fondazione Stella Maris. Il 6 gennaio dalle 11 il centro di Cascina sarà invaso da esposizioni, mostre di modellismo, giochi e rappresentazioni dei nuclei speciali dei vigili del fuoco. Alle 17.30 arriva la befana e alle 18.30 estrazione della sottoscrizione a premi.

Si rinnova lunedì 6 gennaio, in piazza delle Baleari, a Marina di Pisa, l’ormai tradizionale rito del tuffo di Befana, che da sei anni riunisce pisani e livornesi, per un giorno, nelll’impresa di tuffarsi nel mare d’inverno.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 2 Gennaio 2014. Filed under In primo piano,Spettacolo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *