Archivi

Arcipelago toscano, capitale delle farfalle

 

Monte capanne_ elba
Livorno – I maggiori esperti europei di farfalle saranno per una settimana sulle isole dell’Arcipelago toscano.  Ricercatori e studiosi faranno tappa all’Isola d’Elba, la Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri per studiare le specie presenti sull’Arcipelago.

La settimana si apre con un evento aperto a tutti in programma domani all’Isola d’Elba: la Festa delle Farfalle.

L’appuntamento è alle 10,30 sul monte Perone, la vetta più orientale della Catena del Monte Capanne, al restaurato Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, realizzato da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per onorare la memoria della fotografa naturalista scomparsa pochi anni fa.

Il programma, completamente gratuito, prevede alle ore 11,00 la visita guidata al Santuario delle Farfalle con Leonardo Dapporto e gli altri ricercatori del progetto “Barcoding Italian Butterflies”.

Monte Capanne 1

Al ritorno, alle 13,00, gli escursionisti troveranno ad aspettarli uno spuntino a base di panzanella, vino delle aziende agricole Terre del Granito di Seccheto ed Arrighi di Porto Azzurro e prodotti tipici offerto da Legambiente e dal Parco Nazionale.

Alla festa nel Santuario delle Farfalle, oltre ai ricercatori del progetto internazionale “Barcoding Italian Butterflies” parteciperanno anche i bielorussi provenienti dalle aree colpite dal disastro nucleare di Chernobyl, ospitati a Marciana Marina, che concluderanno tra le farfalle di Monte Perone il loro soggiorno elbano.

Il  giorno dopo inizia la spedizione scientifica dei ricercatori del progetto internazionale “Barcoding Italian Butterflies” che prevede il 2 giugno un’escursione pubblica per riconoscere le farfalle.

Il 3 giugno gli specialisti effettueranno sopralluoghi a Montecristo per riscoprire le farfalle dell’isola. Il 4 giugno i ricercatori saranno a Giannutri e al Giglio per cercare le farfalle ritenute estinte.

La settimana delle farfalle si chiudera’ il 5 giugno quando Portoferraio diventerà capitale europea della biodiversità con il workshop “Il barcoding e la conservazione della farfalle insulari” durante il quale verranno presentati i risultati del progetto “barcoding delle farfalle dell’Arcipelago Toscano” insieme ai risultati delle esplorazioni fatte nella settimana.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 31 Maggio 2014. Filed under In primo piano,Spettacolo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *