Firenze – E’ la prima volta in Italia. Sabato 27 Marzo si festeggia in tutti in teatri del paese la Giornata Mondiale del Teatro nata a Vienna nel 1961 in occasione del 9° congresso dell’Istituto Internazionale del Teatro e promossa dalle Nazioni Unite e dall’UNESCO.
A Firenze al Teatro della Pergola è ricco il calendario degli appuntamenti. La giornata si aprirà nel foyer di platea con la proiezione del video “Il Quirinale per il teatro”, cui è affidato il contributo e il saluto del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Al mattino gli allievi delle scuole superiori e dei licei fiorentini, aderenti al progetto Prometeus, mostreranno, estratti e prove dei lavori che presenteranno al Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani (Teatro di Akrai, 10-31 maggio 2010). Sempre ai giovani è rivolto il progetto degli Amici della Musica dedicato all’incontro tra i grandi maestri e interpreti della musica con gli studenti e gli allievi. Uto Ughi li incontrerà nel Saloncino alle 11.30 per la sua lezione-concerto e alle 16.00 la Sala lo accoglierà insieme al pianista Alessandro Specchi per ascoltare la letteratura per violino e pianoforte dalle origini al pieno Ottocento, con pagine di Händel, Beethoven, Wieniawski, Saint-Saëns.
La sera la musica cede il passo alla prosa e al premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello. Sebastiano Lo Monaco, dirige e interpreta “Non si sa come”.
Dopo le 23.00 nel Saloncino il tributo è per Dino Campana con letture dai Canti Orfici.
Tutte le informazioni sulla Giornata Mondiale del Teatro: www.governo.it; www.beniculturali.it ; www.istruzione.it; www.enteteatrale.it;www.indafondazione.org
Commenti recenti