Firenze – Ripartono mercoledì 24 marzo, con il concerto del duo spagnolo La Oropéndola, i Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna dedicata alla musica per organo su un’idea del Direttore Generale Antonio Gherdovich, che ne ha affidato la direzione artistica, fin dalla prima edizione, al Maestro Giuseppe Lanzetta.
Giunto alla quinta edizione, il festival propone 13 appuntamenti, nella storica cornice dell’Auditorium dell’Ente Cassa, in via Folco Portinari a Firenze.
Di caratura internazionale i musicisti che, per dieci mesi, si alterneranno allo straordinario organo di cui dispone la sala.
Tra gli ospiti il ritorno del direttore, clavicembalista e organista olandese Ton Koopman, tra i massimi interpreti di musica barocca, già protagonista, la scorsa stagione, di una memorabile serata tutta dedicata a Bach. Koopman tornerà al pubblico fiorentino mercoledì 16 giugno, stavolta con un repertorio incentrato su Bruhns, Sweelinck, Froberger, Frescobaldi e altri importanti compositori del XVII secolo.
Grande attesa anche per il concerto di Roman Perucki (mercoledì 15 settembre), allievo di Leon Bator e attualmente direttore della più antica rassegna per organo in Polonia. Ai Mercoledì dell’Ente proporrà musiche di Bach, Schumann e Markull.
Nutrita, come da tradizione, la presenza di musicisti tedeschi: da Stoccarda due autentici virtuosi come Ludgar Lohmann (mercoledì 26 maggio) e Ulrike Northoff (mercoledì 10 novembre). Da Amburgo Rudolf Kelber (mercoledì 29 settembre), con un programma “Da Monteverdi a Verdi” che esalta tre secoli di musica operistica nelle trascrizioni per organo.
E poi, degni epigoni della secolare scuola italiana: il compositore e organista pisano Francesco Filidei, già allievo di Salvatore Sciarrino e di Jean Guillou (mercoledì 9 giugno, in collaborazione con il Consolato di Francia), e Vincenzo Allevato (mercoledì 13 ottobre) che ai Mercoledì dell’Ente proporrà un concerto dedicato all’arte della trascrizione organistica: da Bach a Guilmant, a Mozart.
Non mancano accostamenti inusuali, come il concerto per soprano e organo di Charlotte Zeiher e Giovanni Maria Perrucci (mercoledì 12 maggio) l’appuntamento con la violinista Sivoshtina Abigeila e l’organista Fabio Merlini (mercoledì 7 aprile) e quello che vedrà a fianco il pianista Francesco Attesti e l’organista Luca Scandali (mercoledì 20 ottobre). Sulla stessa linea la serata di chiusura: sul palco l’organista Emanuele Cardi e l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta (martedì 7 dicembre).
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria ai numeri 055.2613289/055.2612012, o via mail a federica.checchi@entecarifirenze.it.
Per info è possibile visitare il sito http://www.entecarifirenze.it.
Commenti recenti