Archivi

Cinema: La Toscana sceglie la qualità con “Quelli della Compagnia”

Firenze – “Quelli della compagnia”: è il nome del progetto e del logo con il quale la Toscana scommette sul cinema di qualità. E lo fa realizzando una rete che coinvolge per ora le sale fiorentine del circuito “Firenze al Cinema” Adriano, Colonna, Fiamma, Fulgor, Marconi, Portico Principe e le due sale d’essai Grotta di Sesto Fiorentino e il Cabiria di Scandicci.

“Quelli della Compagnia” organizzato da Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana rientra nelle attività della Casa del Cinema che nel 2014 avrà la sua sede permanente al Cinema Teatro della Compagnia.

L’idea è di creare una collaborazione tra le sale per portare in giro il territorio il cinema di qualità, così come accade per il teatro: subito Firenze e provincia e poi nelle sale regionali anche quando la Casa del Cinema sarà pronta.

“La Regione sceglie il cinema di qualità, ha detto l’assessore alla cultura Cristina Scaletti alla presentazione del progetto stamani in palazzo Sacrati Strozzi, “perché il cinema è cultura e per questo la Toscana vi investe” .

Il contributo regionale per le sale d’essai passa infatti da 200 a 250 mila euro e la scelta della rete coinvolge gli esercizi, le sale, i Festival, le strutture come l’Odeon che, in questi anni, hanno difeso e diffuso il cinema doc.

La prima rassegna di “Quelli della compagnia” si chiamerà appunto CINEMADHOC e si snoderà in otto sale fiorentine. I film saranno proiettati il lunedì e il martedì alle 20.30.

Si comincia l’11 marzo al Cinema Portico (via Capo di mondo) con un documentario girato dal video reporter Alessandro Tesei a Fukushima all’indomani del terremoto dell’11 marzo del 2011. In Fukushama – titolo del film – Tesi mostra gli esiti della tragedia a sette mesi nella zona dell’impianto nucleare danneggiato, spingendosi fino ad un chilometro dalla centrale. Il regista sarà presente in sale e racconterà agli spettatori la sua esperienza.

Un altro film di forte impatto sarà proiettato al Principe (viale Matteotti) il 18 marzo. In anteprima nazionale  si potrà vedere il fim del premio Oscar, Alex Gibney sui casi di pedofilia perpetrati nella Chiesa cattolica. “Mea Maxima culpa” racconta la storia di quattro uomini sordomuti costretti a subire abusi sessuali dal direttore della St. Jons’s School di Milwaukee. Il regista sarà presente alla proiezione.

Di genere del tutto diverso il terzo film della rassegna dedicato alla moda e alla figura della icona del XX secolo, la giornalista Diana Vreeland editor della rivista femminile Vogue America per la quale pensò i servizi di moda come reportage realizzati in giro per il mondo. Diana Vreeland l’imperatrice della Moda sarà proiettato il 25 marzo al Cinema Fulgor (via Maso Finiguerra).

Da segnalare “Room 237″ un omaggio a Stanley Kubrick e al suo film di culto  Shining. Il regista Rodney Asher indaga sui simboli, le dietrologie i significati nascosti del fim che sarà proiettato dopo il documentario.

Conclude la rassegna “Generale” di Lorenzo Rossi Espanet un ritratto del generale realizzato grazie alla collaborazione della nipote di Dalla Chiesa, Dora che sarà in sala insieme al regista.

Costo di ingresso alle serate, 6 euro.

Tutta la rassegna qui

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 6 Marzo 2013. Filed under Cinema. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *