Firenze – Fino al 23 marzo alla Fortezza da Basso gli amanti del design e del buon cibo potranno visitare il Salone di Firenze un’esposizione d’arredamento di qualità, ma anche di enogastromia con tanto di degustazioni, showcooking, laboratori del riuso a impatto zero ed una mostra in collaborazione con Heyart, tutto ad ingresso gratuito.
Sono 80 gli espositori presenti tra produttori e rivenditori, artigiani e grandi marchi che proporranno classici e nuove tendenze di settore.
Ci saranno decoratori d’interni che potranno dare consigli utili per il vostro arredamento, ma anche falegnami all’opera con pezzi unici e su misura.
Habitat illustra invece, attraverso il lavoro di 5 artisti, la diversa percezione del vivere e del rapportarsi allo spazio, inteso sia come realtà fisica e vissuta a pieno di un’abitazione che come mistificazione del contesto urbano o creazione di un nuovo immaginario connesso a luoghi abbandonati o privati della propria identità. Per conoscere il calendario e per prenotare il tuo laboratorio gratuito clicca qui.
Nel Padiglione Galileo e nel Loggiato Lorenese protagonista sarà invece l’enogastronomia con produttori provenienti da tutta Italia che terranno anche corsi di cucina e degustazioni per poter provare di persona i prodotti tipici delle varie regioni italiane.
Gli showcooking sono gratuiti ma bisogna iscriversi cliccando qui.
Imperdibili anche gli appuntamenti con il maestro panificatore Antonio Martino (il 17 marzo), con la wedding planner Simona Cappitelli (il 16 marzo), con l’aperitivo finger food con la foodblogger Chiara Pannozzo (il 18 marzo), con la cucina senza glutine grazie all’esperienza di Gaia Murarolli (il 19 marzo), con The Queen School of Cake Design (il 20 e 22 marzo), e con le idee a base di cioccolato a cura di The Florence Chefs (il 23 marzo).
Venerdì 21 marzo alle 16, un evento speciale dedicato alla pasticceria a base di olio d’oliva a cura di The Florence Chefs e in collaborazione con Oxfam Italia, social partner del Salone di Firenze che durante la perfomance racconterà della sua attività e del progetto Coltiva per creare un sistema che renda il cibo, la vita e il pianeta più equi e sostenibili.
Il Salone di Firenze è aperto dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 21:00, il venerdì e sabato dalle 15:00 alle 23:00 e la domenica dalle 10:00 alle 21:00.
Commenti recenti