Studenti del Polimoda a scuola alla Manifattura Tabacchi di Firenze.
L’edificio dell’orologio è diventato ufficialmente la terza sede della prestigiosa scuola con Villa Favard e il Design Lab.
Dopo l’apertura di una sede temporanea nell’ottobre dello scorso anno, in occasione di Pitti Immagine Uomo 97 gli spazi monumentali dell’ex fabbrica di sigari tornano a popolarsi di creativi, che proprio nella nuova sede muoveranno i primi passi verso un futuro professionale nel mondo della moda.
La terza sede del Polimoda si sviluppa su 6.700 metri quadrati e quattro livelli, oltre a un piano interrato e a una terrazza panoramica a 360° che affaccia su Firenze. Grazie ad un recupero di carattere conservativo e a una riorganizzazione ad hoc degli spazi accoglie laboratori di confezione, maglieria, studi fotografici, laboratori informatici, oltre ad aule di disegno e di teoria e a un’aula magna da 250 posti, per accogliere un totale di circa 800 studenti provenienti da tutto il mondo, oltre a personale docente e staff.
La nuova struttura è attrezzata con strumentazioni professionali di ultima generazione, per permettere agli studenti di operare in un ambiente che riproduce fedelmente la realtà dell’industria: 12 laboratori, 10 di confezione e 2 di maglieria, e un intero piano open space dedicato alla confezione e allo studio delle collezioni degli studenti dell’ultimo anno.
L’apertura di Polimoda in Manifattura Tabacchi è il primo atto di un più ampio progetto di rigenerazione urbana che ha l’obiettivo di restituire alla città un’area strategica per dimensione e posizione, attraverso il recupero degli edifici industriali per un totale di circa 100.000 mq e la loro riconversione funzionale.
Col progredire dei lavori, il cui completamento è previsto entro il 2023, gli studenti di Polimoda e i fiorentini potranno progressivamente fruire di numerosi servizi e spazi comuni nell’ambito di un nuovo programma funzionale che prevede spazi per la formazione, co-working, co-living, concept store, atelier, laboratori, residenze, spazi espositivi e aree verdi: un luogo dove creatività, moda, arte e artigianato contemporaneo possono dare vita ad una destinazione unica nel suo genere, attraente per la comunità internazionale di professionisti e creativi interessati a lavorare e a vivere a Firenze.
Commenti recenti