Archivi

Lucca Comics and Games 2018: edizione “Made in Italy” con Leiji Matsumoto

lucca comics and games 2018 al salone del libro di torino

Torino – Sarà Made in Italy l’edizione 2018 di Lucca Comics and Games che si terrà dal 31 ottobre al 4 novembre prossimi.

Presentata oggi in anteprima al Salone del Libro di Torino, dal direttore generale, Emanuele Vietina, e dal presidente di Lucca Crea srl, Mario Pardini, quella che è ormai riconosciuta come una delle manifestazioni più importanti a livello internazionale su fumetti e games, avrà come protagonista quest’anno la creatività del fumetto italiano.

A cominciare dal manifesto realizzato da LRNZ, alias del fumettista romano Lorenzo Ceccotti: un poster, realizzato con la grafica algoritmica di Studio Kmzero, che presenta una figura umana uguale ma sempre mutevole, per genere e abiti, creata via software a ogni visualizzazione del manifesto e alla quale potranno contribuire gli stessi fan. Nelle prossime settimane infatti verrà data la possibilità ad ognuno di creare sul sito del festival il proprio poster-avatar personale, per aggiungere il proprio pezzo al quel gigantesco puzzle chiamato Lucca.

manifesto lucca comics and games 2018

La celebrazione del Made in Italy a Lucca non poteva non coinvolgere due dei protagonisti del mondo del fumetto nostrano, come Bonelli Editore e Rainbow.

A Lucca comics and games 2018, infatti, è stata annunciata la presentazione di un numero speciale della collana “Dampyr”, edita proprio da Bonelli, e che sarà ambientato nella città toscana. Una storia che permetterà ai lettori di viaggiare con la fantasia nella Lucca storica altomedievale, in quella odierna, in una città da sogno e in una gotico-espressionista fino ad arrivare alla Lucca della manifestazione stessa.

Lucca comics and games 2018 celebrerà anche la partnership con Rainbow, l’azienda italiana fondata da Iginio Straffi e nota in tutto il mondo per le serie animate, a cominciare dalle “Winx”: proprio a Lucca verranno anticipate le celebrazioni del 15° anniversario delle famose fatine con una mostra sul Winx Club e un contest per entrare nella Rainbow Academy di Roma. Inoltre verrà presentata la première mondiale della nuova serie prescolare co-prodotta in collaborazione con l’Antoniano di Bologna: “44 Gatti” in cui quattro simpaticissimi gatti affrontano temi quali la tolleranza, la diversità e la solidarietà.

Dal Italia al resto del mondo con la presenza, al solito, di grandi artisti internazionali: su tutti, quest’anno Lucca celebrerà uno dei padri del fumetto giapponese, Leiji Matsumoto.

leiji mastumoto a lucca comics and games 2018

Autore di serie immortali come “La corazzata Yamato” (1974) e “Galaxy Express 999” (1979), Leiji Mastumoto (pseudonimo di Akira Matsumoto) è diventato famoso in Italia soprattutto per la serie tv “Capitan Harlock”, la saga del “pirata tutto nero” che viaggia nello spazio a bordo dell’Arcadia. Matsumoto, che sarà presente a Lucca, ha ricevuto in questi anni tutti i principali premi e onorificenze nel mondo, tra cui la Purple Medal of Honour in Giappone e l’Ordre des Arts et des Lettres in Francia.

Infine spazio al fantasy con l’arrivo a Lucca di Robin Hobb una delle protagoniste del fantasy mondiale, creatrice delle saghe ambientate nel Regno dei Sei Ducati: l’autrice sarà a disposizione dei fan per incontri pubblici e firmacopie.

E questo è solo un assaggio dell’edizione di Lucca Comics and Games 2018: il programma completo sarà infatti disponibile nei prossimi mesi sul sito ufficiale dell’evento.

Il conto alla rovescia è iniziato!

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 11 Maggio 2018. Filed under Cultura,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *