Otto targhe collocate nelle vie principali del centro storico per raccontare la storia dell’Impruneta: è il primo itinerario storico-culturale di Impruneta, primo di una serie di percorsi turistici del progetto “Conoscere passeggiando” promosso dal comune alle porte di Firenze.
L’itinerario, inaugurato sabato 11 maggio, permette di conoscere storia, cultura e curiosità della cittadina.
Si comincia con la leggenda del ritrovamento dell’immagine della Madonna dipinta da San Luca nel luogo dove oggi sorge la Basilica, per proseguire con la storia delle “trecciaiole”, le donne che intrecciavano la paglia dei famosi cappelli di Firenze, e la suggestiva Galleria Filtrante, che si snoda sotto il paese, fino alla presentazione di personaggi illustri, come Accursio da Bagnolo e Ferdinando Paolieri.
Ciascuna targa, realizzata in ferro battuto e cotto imprunetino, riporta una descrizione in lingua italiana e inglese: a breve saranno posizionati anche QRcode che consentiranno di approfondire gli argomenti trattati collegandosi alla app del comune di impruneta e di ascoltare podcast.
L’itinerario storico-culturale di Impruneta è illustrato in una mini guida, che verrà distribuita all’attuale ufficio informazioni turistiche di via Cavalleggeri o all’URP del comune.
Nato da un’idea di Fabiamo Cammelli, vicepresidente del circolo di San Giuseppe e finanziato dal Banco Fiorentino, quello inaugurato sabato è solo il primo di una serie di percorsi studiati per raccontare bellezze e attrattive di Impruneta. Un primo passo per rilanciare l’immagine e l’appeal del paese in chiave turistica ma non solo.
A novembre scorso, il comune di Impruneta è entrato a far parte del nuovo Ambito Turistico Omogeneo di Firenze e dell’area Fiorentina per la gestione del turismo: un’unione di amministrazioni che ha, tra gli obiettivi, anche quello di aiutare i comuni più piccoli a farsi conoscere.
Per questo è in arrivo un finanziamento che servirà a realizzare materiale informativo, come brochure e depliant in più lingue, che saranno poi distribuiti negli Uffici Turistici dell’ambito, a cominciare da Firenze.
Nelle intenzioni del Comune, il nuovo materiale promozionale dovrebbe essere pronto per la primavera/estate del prossimo anno quando si concluderanno i lavori di restauro del Loggiato del Pellegrino, lo storico monumento di piazza Buondelmonti, la piazza principale di Impruneta: il loggiato, infatti, servirà ad ospitare il nuovo ufficio IAT, informazione e accoglienza turistica di Impruneta.
Nel frattempo Impruneta sta lavorando alla realizzazione di eventi per vivacizzare il territorio, così da affiancare i tradizionali appuntamenti della Festa dell’uva e della Fiera di San Luca: come Buongiorno Ceramica Impruneta, la manifestazione che si terrà dal 17 al 19 maggio nell’ambito della rassegna nazionale Buongiorno Ceramica, e che permetterà di avvicinare il pubblico ad una delle produzioni più famose di Impruneta, la terracotta.
Una tradizione che risale ai tempi di Brunelleschi, che la utilizzò per la Cupola di Santa Maria del Fiore, e che ha portato Impruneta ad essere inserita nella nuova guida del Touring Club, “Le città della Ceramica”, dedicata alle 40 città italiane note per la tradizione della ceramica.
Per Buongiorno Ceramica Impruneta sono in programma incontri, mostre, visite guidate, laboratori e soprattutto le visite alle fornaci storiche. Per l’occasione saranno predisposte navette che collegheranno Firenze a Impruneta e a tutte le fornaci storiche: le navette partiranno dalla stazione di S. M. Novella.
Il programma completo è disponibile sul sito internet dell’evento.
Ascolta l’intervista a Matteo Aramini, vicesindaco di Impruneta, sulle iniziative per rilanciare il turismo a Impruneta e su Buongiorno Ceramica Impruneta
Commenti recenti