Archivi

I Mercatini di Natale 2014 in Toscana

Natale 2014

Natale 2014

Firenze – La magia del Natale 2014 sbarca anche in Toscana con numerosi mercatini che rievocano l’atmosfera di questo periodo.

Firenze e provincia:

A Firenze dal 3 al 21 dicembre torna il Weihnachtsmarkt, tradizionale mercatino di Natale tedesco, in Piazza Santa Croce. Caratteristiche casette di legno addobbate in stile natalizio portano un po’ della Germania nel cuore della città. Dall’11 al 14 dicembre l’appuntamento è alla Fortezza da Basso con “Natale in Fortezza”, tanti stand per facilitare la ricerca per il regalo perfetto.

All’Obihall, invece, dal 21 al 23 dicembre c’è Aspettando il Natale, la mostra-mercato della Croce Rossa Italiana. Il 7 e l’8 dicembre in Piazza Santissima Annunziata ci sarà la Fierucola dell’Immacolata, mentre la Fierucolina di Natale si terrà in Piazza Santo Spirito il 21 dicembre.

A Signa il 29 e 30 novembre si svolge il 12° mercatino di Natale di Oberdrauburg. Stand gastronomici e artigianato della Carinzia, della città gemellata di Maromme e prodotti tipici di Villadoro.

A Marradi appuntamento con il Natale le domeniche 7 e 14 dicembre nelle vie del centro storico. Cori gospel faranno da colonna sonora allo shopping di prodotti tipici dell’artigianato locale e addobbi natalizi. Meta irrinunciabile per i bambini sarà la Piazza delle Scallelle, dove troveranno la Casette e le slitte di Babbo Natale e il Laboratorio degli Elfi.

A Palazzuolo sul Senio, nell’Alto Mugello, torna l’appuntamento con Le Magie dell’Avvento. Il 7, 8, 14 e 21 dicembre la Piazza IV Novembre diventa La Via delle Casette di Legno, fulcro della manifestazione con prodotti natalizi, mentre il resto del paese ospita Le Vie dei Pensieri e dei Sapori, con bancarelle di idee regalo e prodotti tipici italiani. Immancabile poi, la Baita di Babbo Natale con l’Elfo Truccabimbi per i bambini.

Siena e provincia:

A Siena, il 6 e 7 dicembre si farà shopping nel Medioevo con l’arrivo del Mercato nel Campo. Una delle piazze più belle d’Italia farà da cornice alla rievocazione del “mercato grande” che si teneva nel Trecento. Spazio ai prodotti tipici senesi, ma anche di altre regioni italiane e dall’Europa. Gli antichi Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico ospiteranno poi un percorso sensoriale dedicato al settore vitivinicolo.

A Montepulciano dal 22 novembre al 6 gennaio 2015, Piazza Grande, piazzetta Danesi e in Via San Donato saranno invase da casette di legno e addobbi a tema. Per i più piccoli ci saranno inoltre il mini ranch dei pony e la Fattoria del Babbo Natale.

Vetrine NatalePistoia e provincia:

Oggettistica, articoli da regalo, manufatti artigianali…”tutto ciò che fa regalo” appunto, come recita lo slogan. Questo è ciò che troverete ad ASPETTANDO IL NATALE 2014, la mostra-mercato dedicata ai doni natalizi, per la prima volta a Pistoia.

Gli oltre 2500 mq di spazio espositivo della Cattedrale ospiteranno, dal 6 all’8 dicembre, stand delle più varie categorie merceologiche provenienti da tutta la Toscana.

A Montecatini Terme, avrà luogo un grande evento dedicato soprattutto ai piccoli visitatori con la Casa di Babbo Natale, al Castello delle Terme Tamerici. Fino al 6 gennaio 2015, oltre alla ricostruzione della magica dimora del mitico vecchino, ci saranno elfi, animazioni, laboratori, spettacoli, burattini, clown, scuola circense e molto altro ancora.

Chianciano Terme si trasforma nel Paese di Babbo Natale fino al 26 dicembre. Scenografie fatte di luci, alberi, stelle e proiezioni guideranno i visitatori attraverso un mondo incantato. Anche il trenino turistico “Termalino” si vestirà di festa per diventare il “Polar Express” e portare grande i piccini per le vie di tutto il paese. Il clou della manifestazione sarà la dimora di Babbo Natale allestita all’interno del Parco Sant’Elena con tante attività per i più piccoli.

Pisa e provincia:

Nella storica Piazza Cavalca a Vicopisano il 15 e 16 dicembre si svolgerà la manifestazione Vico Noel con espositori artigiani natalizi, canti sotto l’albero e soprattutto con la presenza di Babbo Natale!

Lucca e provincia:

In Piazza Napoleone, a Lucca, dal 7 dicembre al 6 gennaio 2015, oltre alle bancarelle della Fiera di Natale, una pista di pattinaggio sul ghiaccio e una giostra per bambini animeranno la festa delle famiglie. Dal 4 dicembre fino al 9 gennaio, invece, torna il tradizionale appuntamento con il mercatino di Natale di Piazza San Michele. Più di cinquanta stand con prodotti artigianali, enogastronomici, addobbi natalizi, decorazioni, giocattoli e dolci sparsi negli 1.300 metri quadri complessivi di spazio ricavati sul sagrato della chiesa.

Prato e provincia:

Festa per tutti a Prato con Natale in Piazza che si tiene dal 19 al 23 dicembre in Piazza San Francesco. Piccolo antiquariato, artigianato italiano, articoli di regalo, animazioni, giochi, laboratori e l’incontro con Babbo Natale per i bambini.

mercatino di NataleArezzo e provincia:

Per tutto il periodo natalizio, bancarelle in Piazza San Jacopo e in Piazza Risorgimento ad Arezzo offrono le decorazioni, i regalini e l’irrinunciabile chincaglieria natalizia. Molte saranno, anche, le iniziative di beneficienza che si alterneranno nella provincia di Arezzo e gli eventi culturali ed artistici: cori “Gospel for Christmas”, concerti di Natale, l’arrivo della Carrozza di Babbo Natale e il villaggio di Babbo Natale, Presepi viventi.

Massa Carrara e provincia:

La Pro Loco “G.Malaspina” di Licciana Nardi, in collaborazione con il Comune di Licciana Nardi, organizza dal 3 dicembre i mercatini di Natale. Al castello di Terrarossa apertura dell’ufficio postale di Babbo Natale, per le letterine dei bambini.

Nei week end di Dicembre il centro storico di Aulla ospiterà il mercatino di Natale, dalle 10.00 della mattina fino alle ore 20.00. Le strade del centro si animeranno grazie ad artisti di strada, spettacoli di magia, giocoleria, palloncini per bambini e un suggestivo spettacolo di fuoco in chiusura. Spettacoli anche giovedì 8 dicembre, con l’arrivo di Babbo Natale sui trampoli.

Grosseto e provincia:

A Grosseto per quasi tutto il mese di dicembre e fino all’Epifania, vie e piazze della città saranno allestite con banchi, bancarelle e stand espositivi. Tanti i prodotti in vendita, tante le idee per fare regali o per acquisti personali: dall’abbigliamento all’artigianato, dalla bigiotteria all’enogastronomia, borse, calzature, fiori, addobbi natalizi, cuoio, ceramiche, oggetti in legno e tanto altro.

A dicembre i banchi del Mercato Natalizio saranno in piazza Esperanto; altre bancarelle verranno allestite in piazza Tripoli e piazza De Maria. Bancarelle anche nell’area mercatale di via Pirandello.

Infine a gennaio residenti, visitatori e turisti potranno trovare banchi con prodotti tradizionali dell’Epifania in piazza Esperanto, dalle 7.30 alle 20.

Per conoscere tutti gli appuntamenti c’è anche un sito dedicato ai Mercatini di Natale in Toscana!

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 22 Novembre 2014. Filed under Eventi,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *