Firenze – Vi piace andare in bici o a lavorare a piedi? Mangiare prodotti biologici, comprare oggetti di seconda mano o risparmiare energia?
Bene è nata allora un’app fatta su misura per voi: si chiama greenApes ed è interamente dedicata all’ecosostenibilità.
Fondata da un team di esperti e da una società di servizi informatici toscana, greenApes è una start up innovativa certificata, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Sviluppo Sostenibile 2014, con medaglia del Presidente della Repubblica.
Dopo 3 anni di sperimentazione ora sarà disponibile anche a Firenze.
Ma come funziona?
Una volta scaricata la app, nel mondo di greenApes ognuno è una scimmia (in inglese Ape) che nella giungla deve conquistare noci di cocco (chiamate Nuts e BankoNuts)
Chi partecipa è chiamato a compiere attività di quattro tipi, legate al mangiare, spostarsi, comportamenti casalinghi e shopping. In ognuna di queste macro aree sono individuate azioni come il comprare solo vestiti prodotti con materiali naturali, o prodotti bio, andare al lavoro a piedi o fare una doccia breve. L’algoritmo individua quante noci di premio si merita ogni buona azione. Non si condividono solo azioni eco-sostenibili, ma anche suggerimenti e richieste di informazioni, su sistemi di riciclaggio, nuove ricette, idee e proposte innovative. Ogni buona azione ha diritto a una ricompensa in Nuts che corrispondono all’impatto ambientale positivo di una azione. Essendo la società contemporanea una giungla di comunicazione e immagine, ogni azione verde può essere accompagnata da una foto. Questi punti non sono spendibili.
I BankoNuts si ricevono invece se si diventa buoni ambasciatori dell’ecosostenibilità. Un utente condivide le sue azioni/idee eco-sostenibili: usa le app per creare un post in cui racconta la sua azione/idea, rendendola visibile alla community.
I BankoNuts saranno spendibili presso una rete di esercenti e attività commerciali sul territorio, che siano inerenti ad uno stile di vita eco-sostenibile (quali ristoranti vegetariani, carsharing, negozi di seconda mano, produttori biologici locali), accedendo a meccanismi premiali (sconti, regali, offerte esclusive).
Sono in via di definizione anche offerte legate ad attività all’aperto (passeggiata a cavallo, rafting) ed eventi culturali (concerti, biglietti per cinema e mostre d’arte etc).
L’app è accessibile attraverso iOS e Android.
Commenti recenti