Che cosa hanno in comune la street art e gli antichi romani? Presto detto…Fiesole! Che cosa hanno in comune la street art e gli antichi romani? Presto detto…Fiesole!
Il comune alle porte di Firenze, noto per l’area archeologica che vanta uno dei teatri romani più belli d’Italia, si appresta a dare vita ad un’iniziativa per far riscoprire la sua storia attraverso nuove forme di arte moderna.
Appuntamento il 4 maggio per l’iniziativa Fiesole I feel so, un pomeriggio, a ingresso gratuito, dedicato all’arte contemporanea, con laboratori creativi, mostre fotografiche, musica, live painting e l’appuntamento più atteso: l’inaugurazione di un nuovo murale realizzato dall’artista Marco Burresi, in arte ZED1.
Tutto è nato nel 2017 grazie al progetto Museo, I don’t like, promosso da Comune di Fiesole, Musei di Fiesole e Fondazione Primo Conti per cercare di avvicinare alla vita culturale della città i giovani tra i 18-25 anni.
All’inizio l’adesione ha riguardato una decina di ragazzi che si sono dedicati ad organizzare piccoli eventi pensati dai giovani e per i giovani. In questi due anni, il progetto è però cresciuto arrivando a coinvolgere oltre 100 ragazzi. Per l’anno 2018/19 l’idea è stata quella di puntare sulla street art con un appuntamento che coinvolgesse l’intera cittadinanza.
Nasce quindi Fiesole I feel so, che vede la partecipazione anche di ex studenti di Ied Firenze, e dell’associazione Progesa Family che ha contattato ZED1. La giornata è stata presentata oggi in una conferenza stampa che si è tenuta al Comune di Fiesole.
Il 4 maggio Fiesole vivrà quindi una giornata dedicata all’arte contemporanea, grazie alla quale si potrà riscoprire anche la sua storia.
Si comincia alle 16, in Piazza Mino, dove verrà allestito un laboratorio per i più piccoli: l’artista Nian introdurrà i bambini alle tecniche di stampa artigianale, che prevedono il riutilizzo del tetrapack dei succhi di frutta e del latte.
In contemporanea, prenderà il via la sessione di live painting che avrà come protagonisti tre giovani street artist, e verrà inaugurata la mostra fotografica “Fiesole Perspectives” ideata dagli studenti di IED Firenze: una rivisitazione in chiave moderna della storia, delle tradizioni e delle attività storiche di Fiesole.
All’Archivio Comunale, invece, sono previsti incontri tematici incentrati sul tema delle arti urbane, mentre al Museo Bandini, nell’Area archeologica e al Museo Archeologico verranno realizzate visite guidate, condotte dai mediatori culturali del progetto AMIR – Incontriamoci al Museo.
A fare da sottofondo alle varie iniziative ci sarà la musica dell’etichetta discografica Bosconi Records, che allestirà un impianto in piazza Mino dove si alterneranno DJ locali: da Herva a Ennio Colacci, da Nas1, a Rufus, Fabio della Torre e DJ Rou.
Il momento clou della giornata arriverà alle 18, con l’inaugurazione del murale realizzato da ZED1: l’artista, originario di Certaldo e famoso in tutto il mondo per le sue creazioni, dipingerà la parete del giardino dell’Archivio Comunale, realizzando un’opera che mixerà insieme passato e presente, grazie alla “second skin”, tecnica da lui stesso ideata.
Grazie a questa tecnica il pubblico ha la possibilità di interagire direttamente con l’opera: saranno proprio i cittadini, infatti, durante l’inaugurazione, a rimuovere manualmente lo strato superiore del murale, per far emergere quello sottostante, definitivo.
Un tipo di creazione che richiede il doppio del tempo rispetto ad un murale tradizionale: per questo ZED1 sarà a Fiesole già un paio di settimane prima per lavorare alla sua opera.
L’appuntamento con Fiesole I feel so è quindi per il pomeriggio del 4 maggio, dalle 16 alle 18. L’ingresso a laboratori e eventi è gratuito. Per informazioni è attiva la pagina facebook dedicata.
Commenti recenti