Firenze – Poter dosare l’esatta quantità di gas anestetico tollerabile dal corpo del paziente, riducendo così rischi e costi: è quanto consente di fare il nuovo macchinario acquistato dalla Fondazione Pediatrica Meyer.
L’acquisto è stato possibile grazie alla donazione di Ryanair, compagnia aerea irlandese, da ben 50.000 euro. La consegna simbolica dell’assegno è avvenuta oggi pomeriggio nella Hall Serra dell’Ospedale Meyer, a Firenze, alla presenza di una delegazione di Ryanair guidata da Karolina Wozniak, European Base Manager di Ryanair, e dei medici del Meyer con Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Pediatrica fiorentina.
“Questo è uno degli ultimi modelli di macchina inalatoria per indurre il sonno farmacologico nei pazienti che necessitano di un intervento – spiega Elena Lenares, responsabile blocco operativo ospedale pediatrico Meyer – La macchina dosa l’esatta quantità di gas che il paziente può metabolizzare, grazie all’inserimento di parametri quali peso, altezza ed età del paziente. In questo modo si favorisce un miglior scambio inalatorio, si riduce il rischio di errori e si ottiene anche un risparmio”.
Particolarmente utile, infatti, la presenza di un monitor per la ventilazione, che permette di calcolare la profondità dell’anestesia per migliorare l’efficienza del respiro, e un altro con i dati del paziente per monitorare la stabilità emodinamica.
La macchina verrà impiegata nella nuova sala operatoria, la settima appena aperta dalla struttura ospedaliera.
La collaborazione tra Fondazione Pediatrica Meyere e Ryanair va avanti da diversi anni: il denaro per le donazioni è ricavato dalla vendita dei gratta e vinci “Fly to Win” che oltre ad offrire ai clienti la possibilità di vincere premi in denaro fino a un milione di euro, permettono di finanziare le donazioni verso numerosi enti di beneficenza in tutta Europa.
Commenti recenti