Firenze – Quella che si apre dal 24 aprile al 3 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze, è la 79esima della Mostra Internazionale dell’Artigianato, che ogni anno accoglie cittadini e turisti con molte novità.
Sono infatti oltre 800 gli espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da 50 paesi esteri.
La mostra, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni, realtà imprenditoriali ed associazioni di categoria, rappresenta ogni anno l’evento catalizzatore di incontri commerciali e nuove potenzialità di business, un appuntamento che valorizza le eccellenze della filiera dell’artigianato in nome della ricerca, qualità e bellezza.
A fianco dei settori tradizionali, l’edizione n.79 gioca la carta di nuove aeree espositive: come Rendez-vous Vintage in Fortezza, uno spazio interamente dedicato al mondo del vintage, con capi sartoriali d’epoca e accessori, pezzi di design e di modernariato esclusivi, Casa In & Out, la mostra collaterale dedicata al modo di abitare oggi, alle tecniche di ristrutturazione, alle nuove tecnologie, agli impianti e a tutte quelle proposte innovative per la casa, Centopercento BIO, all’interno del padiglione dedicato al Gusto, che ospiterà aziende di prodotti biologici certificati, che fanno parte della ‘filiera corta’ e a km zero, portavoce della biodiversità, per un’alimentazione di qualità, sostenibile e sicura.
Tornano inoltre, a grande richiesta, Bellezza e Benessere, vetrina della cosmesi artigianale e su misura con trattamenti viso-corpo, percorsi benessere, consigli e coccole a volontà e T-Riciclo Green Market, il settore dedicato al riciclo e all’eco-sostenibilità.
Ospite d’onore di quest’anno sarà il Tibet che porterà in Fortezza tutto il fascino delle sue tradizioni secolari presentando oggetti rituali, sculture sacre, mobili, gioielli e stoffe preziose.
Quest’anno poi la Mostra è ancora più social: i visitatori infatti potranno postare le proprie foto sui canali ufficiali dell’evento utilizzando l’hashtag #mostrart2015. Inoltre sono in programma attività con gli Igers di Firenze e l’illustratrice Virginia Di Giorgio in arte Virgola, famosa per le sue originali illustrazioni che danno vita agli oggetti di tutti i giorni.
L’orario di apertura sarà no stop dalle 10.00 alle 22.30, tranne l’ultimo giorno quando chiuderà alle 20.00.
Commenti recenti