Firenze – Terra Madre è un progetto che nasce dall’iniziativa di Slow Food per riunire in un’unica rete tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare e vogliono difendere l’agricoltura, la pesca e l’allevamento sostenibili, per preservare il gusto e la biodiversità del cibo.
Per questo motivo la sezione di Slow Food Scandicci insieme al Caffè Letterario Voltapagina di Lastra a Signa, insieme ad una serie di partner enogastronomici locali, hanno organizzato martedì 25 settembre una serata dedicata proprio a questo progetto: una parte del ricavato della cena infatti è andato a sostegno di Terra Madre.
La rete di Terra Madre è stata lanciata nella riunione inaugurale del 2004 a Torino. Quel primo incontro ha radunato 5mila produttori da 130 paesi e ha attirato l’attenzione dei media sulle loro problematiche. La prossima edizione si svolgerà al Salone del Gusto sempre a Torino dal 25 al 29 ottobre.
Nel locale dove si è svolta l’iniziativa, situato in via Dante Alighieri, 10, nel centro storico della cittadina toscana, è stata preparata una cena interamente a base di prodotti a km zero: dall’antipasto al dolce, vini compresi.
E l’evento sarà ripetuto anche ad ottobre.
Da tempo Mariella e Stefania, le due fondatrici dell’associazione culturale Voltapagina, organizzano cene a tema, mostre d’arte, laboratori e seminari, con la possibilità di acquistare libri ed usare i giochi da tavolo per trascorrere qualche ora in completo relax, grazie anche ai tavolini all’aperto.
Il locale in completo stile rustico toscano, è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, tranne il lunedì solo a pranzo e il sabato e la domenica solo a cena.
Nelle vicinanze c’è un ampio parcheggio e la possibilità di arrivare anche in treno alla stazione di Lastra a Signa, che dista 400 mt. dal locale.
Per prenotare è possibile chiamare i numeri 339 300 9056 o 348 802 4917.
Guarda la galleria fotografica della cena:
Ed ecco la mappa per arrivare al Voltapagina:
Commenti recenti