Firenze – Fino a novembre i NEM – Nuovi Eventi Musicali saranno i protagonisti di un cartellone di eventi di qualità a Firenze e provincia, dal titolo “L’arte è eterna ma non immortale”.
Sotto la presidenza di Mario Setti e la direzione artistica di Matteo Fossi, e in collaborazione con Regione Toscana, l’unione di comuni Fiesole-Vaglia, l’Ente Cassa di risparmio, e varie realtà del territorio, tanti eventi di classica, jazz, teatro.
In programma grandi nomi della scena artistica italiana e mondiale in un percorso che dall’8^ edizione del Girone Jazz (fino al 14 giugno tra Circolo Arci del Girone, Biblioteca delle Oblate e Villa Strozzi), passerà per la 65esima Estate Fiesolana, il Parco dell’Anconella e la Biblioteca di Vaglia.
Tra gli appuntamenti da non perdere, Simone Cristicchi, presente con l’omaggio in prima esecuzione al suo maestro Sergio Endrigo (il 4 luglio al Teatro Romano di Fiesole, alla presenza della figlia, Claudia Endrigo), gli Area, appena proclamati dal MEI gli artisti più significativi della musica indipendente italiana degli ultimi 50 anni (28 giugno, Limonaia Villa Strozzi), il compositore Andrea Portera, vincitore del prestigioso concorso internazionale Arturo Vital Duo di Cantabria, e premiato da Morricone a Rovereto per Strumenti di Pace (7 e 12 giugno, Oblate), il cantautore Pino Marino, di ritorno dal tour con Daniele Silvestri e presente a Villa Strozzi il 14 giugno con l’anteprima del nuovo album.
Per la classica, evento speciale il 14 luglio nella Basilica di Sant’Alessandro. Il duo pianistico composto da Matteo Fossi e Marco Gaggini, dopo aver vinto numerosi riconoscimenti con le trascrizioni a quattro mani delle sinfonie di Brahms, esegue per la prima volta il Requiem Tedesco op. 45, uno dei capolavori del compositore tedesco, nella versione originale, con il Coro da camera di Bologna diretto dal Maestro Pierpaolo Scattolin.
Per il teatro, tre gli eventi in programma. Si parte il 26 e il 29 giugno con l’Iliade e l’Odissea interpretate da Gianluigi Tosto al Teatro Romano di Fiesole. A seguire il 7 luglio, sempre al Teatro Romano di Fiesole, il Rocky Horror Live Concert Show.
Chiusura del programma martedì 27 e mercoledì 28 novembre tra Palazzo Vecchio e Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze con il conferimento del premio Nuovi Eventi Musicali per la Musica a Krzyszof Penderecki. Una due giorni di concerti da camera, sinfonici, incontri, masterclass, con al centro il compositore e direttore d’orchestra polacco.
Prevendite dei biglietti sul circuito boxoffice e su www.boxol.it.
Commenti recenti