Firenze – Saranno gli autori italiani, l’Europa ed il rinnovamento del teatro attraverso i giovani talenti i grandi temi della stagione 2012/2013 del Teatro della Pergola di Firenze.
Si parte il 26 ottobre con Pirandello: lo spettacolo “Tutto per bene” inaugurerà la stagione e “Questa sera si recita a soggetto”, che segna il ritorno di Mariano Rigillo alla Pergola.
Saranno poi allestiti “Moscheta” di Angelo Beolco detto il Ruzante, ovvero un viaggio alle radici della nostra tradizione comica e dell’intersecarsi dei livelli linguistici guidato dalla verve di Tullio Solenghi, “La serata a Colono”, ovvero Elsa Morante, nell’anno che celebra il centenario della nascita, nella sua unica declinazione per la scena che funge da luogo geometrico tra due dei più geniali uomini di teatro italiani, Mario Martone e Carlo Cecchi, “La governante”, testo a lungo censurato e oscurato che torna grazie al contributo di Maurizio Scaparro, e dopo Brancati, Sciascia e “Il giorno della civetta”, in un’inedita versione teatrale.
Le pieces “Furioso Orlando” con la battaglia in campo aperto tra la riscrittura di Marco Baliani e l’interpretazione di Stefano Accorsi, all’inseguimento del mito, più che del personaggio, dell’eroe di Ludovico Ariosto e “Amleto 02”, altro mitico inseguimento condotto dal talento di Filippo Timi, questa volta al fantasma del Principe di Danimarca.
Dopo quattro anni torna Luca De Filippo con una delle più belle e ‘pirandelliane’ commedie di Eduardo, “La grande magia”; lo segue per le feste Luigi De Filippo con uno Scarpetta scatenato, “Cani e gatti”, entrambi preceduti da “Miseria e nobiltà” della coppia Gleijeses-Arena ad introdurre l’anno, il 2013, nel quale si festeggia il 160° anniversario della nascita dell’attore e commediografo partenopeo.
A chiudere la stagione il 9 aprile 2013 sarà “Viviani varietà”, viaggio “per mare” nell’opera dell’autore napoletano timonato da Maurizio Scaparro e Massimo Ranieri e che avrà una prima rappresentazione come parte del cartellone del Maggio Musicale Fiorentino 2012, sulla base anche degli esiti, tra l’altro, di un laboratorio per giovani attori che Scaparro terrà alla Pergola all’inizio del prossimo mese di giugno.
Per conoscere il programma completo della nuova stagione teatrale visitate il sito del Teatro della Pergola.
Commenti recenti