Firenze – Dal degustatore attento ed esigente alla semplice amante del vino che qui ha deciso di festeggiare il proprio compleanno insieme agli amici: è un pubblico vario ed eterogeneo quello che popola le serate di God Save The Wine, l’appuntamento mensile promosso da Burde, Firenze Spettacolo e Promowine per divulgare la cultura del vino a Firenze.
Dopo la trasferta bolognese di ottobre, mercoledì 23 novembre l’evento è tornata a riempire le serate del capoluogo toscano, scegliendo uno dei luoghi magici della città che l’hanno ospitato già tre volte: il Tepidarium del Roster al Giardino dell’Orticoltura per una serata tra vino e champagne.
Numerosi i produttori presenti con le proprie bottiglie: non solo vino toscano, a partire dal Chianti classico, passando per l’ottimo Montecucco di Poggio Mandorlo e dal vino biodinamico di Podere Casaccia, ai vini piemontesi, come la Pieve Vecchia di Ca’d’Gal o il Barbaresco di Albino Rocca.
Ospite d’onore questa volta è stato però lo champagne: durante la serata è stata infatti presentata la nuova Guida allo Champagne curata da Alberto Lupetti con oltre 120 tipi di champagne recensiti, mentre dal Trentino è arrivato l’Altamasi di Cavit, elegante e profumatissimo.
“L’importanza di questo tipo di serate è la possibilità di riuscire ad entrare in contatto diretto con il pubblico – ci spiega Domenico Maria Jacobone, di Cavit per la prima volta a God Save The Wine – Per troppo tempo le aziende vitivinicole hanno mantenuto un rapporto distante dal pubblico: ci siamo messi un po’ sul pedistallo. Oggi la tendenza è cambiata: si cerca di educare il pubblico spiegandogli come il vino viene prodotto e insegnando così a riconoscere i vini di qualità”.
Non solo quindi vini meno pesanti e più facili da bere, caratteristica che ormai sembra accomunare tutti i produttori che di volta in volta partecipano alle serate, ma ora anche più “divulgativi”: e imparare divertendosi è proprio la ricetta su cui si basa questo tipo di serate! Non stupisce quindi di trovare nella stessa serata giornalisti del settore come Stefano Tesi, degustatori ma anche semplici appassionati di vino come Matteo che approfitta dell’evento per scoprire nuovi sapori e per festeggiare in compagnia il compleanno dell’amica Julie.
I prossimi appuntamenti con God Save The Wine sono già fissati: il 3 dicembre, sempre al Tepidarium si terrà una serata speciale dedicata al Chianti, God Save The Chianti Rufina, mentre il 14 dicembre all’Hotel Bernini di Firenze è fissato il grande evento pre natalizio: qui oltre al vino di qualità, accompagnato da champagne eFranciacorta, ci sarà anche spazio per la cioccolata; a fare da sfondo musica jazz suonata dal vivo.
Per avare informazioni sulle serate di God Save The Wine è possibile scrivere a info@firenzespettacolo.it o chiamare lo 055 499334.
Guarda la galleria fotografica di “God Save The Wine Inverno di..vino“:
Trovi i i video di God Save The Wine – Inverno di..vino sul nostro canale YouTube
Commenti recenti