Firenze – “(R)Estate a Firenze”.
E’ stata battezzata così l’edizione 2012 dell’estate fiorentina e visto i venti che tirano è possibile che per tanti fiorentini, e non solo, il gioco di parole si trasformi in una realtà.
Per chi resta o chi arriverà a Firenze non mancheranno comunque le occasioni di svago. Ampio il ventaglio di eventi che costelleranno le serate fiorentine. Non rimane fuori nessuno: bambini, giovani, adulti e anziani.
I mega eventi sono già noti da tempo – Benigni con le letture dantesche in Santa Croce; i concerti di Springsteen (10 giugno), Madonna (16 giugno), i Radiohead (1 luglio) – ma sono tanti i concerti, le mostre, gli spettacoli che accompagneranno l’estate dal prossimo 7 giugno fino al 20 settembre in luoghi anche inediti come la Cavea del Teatro dell’Opera dove si esibirà Alanis Morrisette.
Organizzare questa estate è costata 300 mila euro: 200 mila messi dal Comune di Firenze e 100 mila dallo sponsor, l’Eni.
Si comincia il 7 giugno al Piazzale Michelangelo con il concerto della cantante israeliana Noa. Evento a ingresso libero.
Arriveranno a Firenze anche i Motel Connection e il side project dei Subsonica che si esibirà in un “concerto verticale” sui balconi di Palazzo Gabetti.
Non solo pop. Le notti fiorentine saranno allietate da molta musica classica con le proposte dell’Orchestra da Camera Fiorentina e la raffinata ricerca musicale dell’Homme Armè in una rinnovata edizione di AntiCONtemporaneo. Spazio anche per il jazz con “Vivere Jazz”, la manifestazione di MusicPool che traccia un collegamento tra Fiesole e Firenze e alla Cavea porterà le raffinate note di Rachelle Ferrell.
Teatro. Oltre a Dante in Santa Croce per la voce narrante e recitante di Roberto Benigni, il Giardino delle Rose ospiterà la maggior parte degli appuntamenti di “Voci di Metello”, il lavoro corale che Stefano Massini ha dedicato al romanzo di Vasco Pratolini in preparazione al centenario della nascita dello scrittore. La zona neopedonalizzata di Piazza Pitti sarà invece oggetto del teatro inchiesta degli Omini mentre il Puccini animerà il Chiostro degli Innocenti in Piazza SS.Annunziata.
L’arte contemporanea uscirà dai musei: l’Obihall, metterà in mostra i propri sipari firmati Mondino, Accardi, Alviano e Palladino in un percorso espositivo che comprenderà anche una mostra fotografica e due installazioni la cui dimensione sonora è stata curata da Gianna Nannini.
Arte per bambini alle Murate con Atelier Domestique, i laboratori di Fosca che pensano anche a un modo intelligente per i più piccoli di vivere la città estiva.
Per donare un “assaggio” di mare anche a chi resta in città, ad agosto, sarà riproposto il Torneo di castelli di sabbia e la gara delle biglie dalla spiaggia a S.Niccolò.
Tutte le date con gli orari dettagliati saranno disponibili dal 7 giugno sul sito www.firenzestate.it
2 Responses to Gli eventi dell’estate fiorentina 2012