Archivi

Traghetti Toscana: nasce l’osservatorio permanente sui collegamenti marittimi

Livorno – Un tavolo composto da enti locali, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali per vigilare sui servizi di continuità territoriale con le isole dell’Arcipelago Toscano: è quanto stabilito dalla Regione Toscana grazie ad una delibera.

Secondo quanto riferito dalla Regione, il tavolo sarà una sorta di osservatorio permanente, con sede a Portoferraio, che avrà il compito di controllare servizi e tariffe dei collegamenti marittimi con l’Arcipelago.

A farne parte saranno i rappresentanti degli enti locali, della Regione, delle autorità portuali e marittime, e delle categorie produttive e sindacali dei territori interessati che sigleranno a breve il protocollo di istituzione.

Nel dettaglio, i compiti del tavolo locale di coordinamento saranno quelli di assicurare il confronto sui servizi per le isole dell’Arcipelago ed in particolare su quelli di Toremar, in quanto regolati da un contratto di servizio, individuare eventuali carenze di programmazione o criticità del servizio, secondo le esigenze del territorio, e proporre soluzioni per risolvere i problemi.

“La gara per l’affidamento di Toremarha centrato gli obiettivi che ci eravamo posti, cioè più corse, una flotta con età media più bassa e tariffe più competitive, soprattutto per i residenti. – ha spiegato l’assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao – Adesso, con l’istituzione di questo tavolo locale di coordinamento, le istituzioni e le associazioni di categoria coinvolte potranno vigilare su servizi e tariffe, affinché soddisfino il più possibile le richieste del territorio”.

Con il nuovo contratto di servizio, che verrà stipulato con Moby, società vincitrice della gara dello scorso 5 maggio, sarà possibile attuare maggiore flessibilità delle tariffe, con maggiore libertà nel praticare ribassi e l’autorizzazione a praticare sconti nell’ambito di offerte “pacchetto” con gli operatori della catena turistica.

Sarà garantita una tariffa agevolata (circa il 50% medio di riduzione) per residenti e pendolari (con abbonamento), nonché la tariffa integrata Pegaso per viaggi intermodali. E’ prevista, infine, una riduzione di 5,2 euro a tratta per il trasporto delle automobili in alta stagione.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 25 Maggio 2011. Filed under Economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *