Archivi

In Toscana si allunga l’estate, ma senza toccare le aperture scolastiche

Estate in Toscana

Estate in Toscana

Firenze – Quest’estate, si sa, è stata caratterizzata da un meteo instabile, che ha rovinato le vacanze a molti: in Toscana, dove a luglio non pioveva così dal 1916, si è pensato quindi di allungare la stagione balneare almeno fino a tutto settembre e magari anche qualcosa in più, senza però toccare le aperture delle scuole fissate per il 15 settembre.

Ci sarà invece un impegno ancora più forte per offrire ai turisti italiani ed esteri la maggiore informazione possibile su tutto quello che la Toscana offrirà nelle prossime settimane.

L’accordo è stato siglato tra i rappresentanti dei balneari, Confesercenti Viareggio, Rete imprese marine del Parco, Comitato balneari e Comitato salvataggio imprese turismo, Concommercio Toscana e i tecnici della Giunta regionale.

mare San vincenzo_LivornoSono state poste le basi per un confronto coordinato utile anche all’attività 2015, rispetto anche alle possibili date di svolgimento dell’attività di balneazione, mentre per l’immediato ci sarà un rafforzamento di quanto già stanziato dalla Giunta regionale per le campagne di comunicazione organizzate da Toscana Promozione, come il Progetto Italia sul turismo interno, con un occhio particolare per la Costa, senza dimenticare i legami con i territori retrostanti.

La Regione inoltre ha attivato un indirizzo mail, turismo@regione.toscana.it, e una form al seguente indirizzo http://www.regione.toscana.it/imprese/turismo, per le imprese balneari in modo da raccogliere idee e progetti da parte di imprese ed enti locali utili a costruire un programma di promozione da qui alla fine della stagione.

All’indirizzo i Comuni costieri e le associazioni di categoria dei gestori degli stabilimenti balneari potranno inviare i riferimenti degli eventi e delle iniziative che vogliono promuovere.

 

 

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 20 Agosto 2014. Filed under Economia,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *