Archivi

Occupazione in Toscana: in arrivo Ikea, Eataly e Feltrinelli

lavoro in toscanaFirenze – Non è certo un periodo facile per l’occupazione in Toscana. In attesa di una ripresa dell’economia che stenta ad arrivare, e di una seria riforma del mondo del lavoro (e non solo), la crisi contrae i posti disponibili e sempre più persone si trovano in cassa integrazione o, peggio ancora, disoccupate: secondo Istat il tasso di disoccupazione in Toscana è all’8,6% (II trimestre 2013) con un lieve miglioramento rispetto al 9,6% del I trimestre ma sempre alto.

Non è facile trovare realtà che offrano posti di lavoro: nonostante ciò da qui a fine 2014 in Toscana è attesa l’apertura di alcune nuove strutture in Toscana ma quante di loro stanno effettivamente cercando personale? Abbiamo provato a contattare alcune di queste: Ikea, Feltrinelli e Eataly, ci hanno risposto.

Ikea Pisa

ikea pisa

Il nuovo punto vendita Ikea a Pisa dovrebbe aprire il 5 marzo 2014. Coprirà una superficie di 33.000 mq e sarà composto, oltre che dall’area vendita ed esposizione, anche da bar bistrot, ristorante da 550 posti e bottega di specialità alimentari.

Occupazione: la richiesta di personale è di 200 addetti tra servizi alla clientela, vendita , logistica, servizi di ristorazione; secondo quanto riferitoci dall’ufficio stampa, ai primi di agosto sono iniziate le selezioni tra le oltre 28.000 domande arrivate via internet, per individuare i profili più indicati. In questi mesi sono in corso i colloqui individuali.

Eataly a Firenze

eataly lavoriIl nuovo punto vendita di Eataly a Firenze dovrebbe aprire questo autunno. La struttura che sorgerà nell’ex sede della libreria Martelli, a due passi dal centro storico, sarà ospitata su tre piani per circa 2000 mq. Tema scelto per il negozio sarà il “Rinascimento”: in particolare al piano terra verrà realizzato un vero e proprio museo audio-video visitabile da acquirenti e visitatori grazie a delle cuffiette. Su tutti e tre i piani saranno presenti libri, da vendere ma anche solo da leggere. Eataly ospiterà anche un ristorante a 1 stella e soprattutto aree didattiche dove effettuare workshop e lezioni di cucina.

Occupazione: non è chiaro esattamente quante persone saranno occupate nel nuovo Eataly. Dall’ufficio stampa apprendiamo che la ricerca riguarda mansioni specifiche ovvero addetti e artigiani della ristorazione, oltre a panettieri, salumieri etc. Inoltre sempre dall’ufficio stampa apprendiamo che il numero di curricula inviato è già alto. Se volete comunque provare basta collegarsi alla sezione lavoro del sito Eataly.it e provare a inviarlo.

Feltrinelli Firenze

libreria edisonGià presente con due punti vendita a Firenze, il 2014 sarà l’anno dell’apertura di due nuovi spazi Feltrinelli, sempre nel centro storico: il primo nella Galleria della Stazione di S Maria Novella e il secondo (RED) nell’area occupata dalla ex Edison. Al momento è ancora presto per dare delle date: l’obiettivo sarebbe di aprire un primo punto vendita già a primavera 2014 ma i tecnici sono ancora al lavoro per realizzare i progetti.

Occupazione: non essendoci ancora progetti pronti è difficile parlare di numeri sul fronte occupazione. Dall’ufficio stampa ci fanno sapere che nei nuovi punti vendita dovranno essere reinseriti anche i dipendenti della ex Ricordi, chiusa un anno fa. Maggiori dettagli saranno possibile a inizio 2014. Se però volete comunque inviare il vostro curriculum potete farlo dal sito Feltrinelli lavoro.

Avevamo provato a contattare anche l’ATI formata da Moba srl e Elite Club, che ha vinto il bando per la gestione del primo piano del Mercato Centrale di Firenze e la Maison Dior per il nuovo punto vendita previsto a Scandicci ma ad oggi nessuna delle due ha ancora risposto.

Se anche voi siete a conoscenza di prossime aperture in Toscana o comunque di realtà in cerca di personale, segnalatele nei commenti: le verificheremo e vi terremo aggiornati.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 4 Ottobre 2013. Filed under Economia,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *