Firenze – Si chiama Toscana Pet Friendly, il progetto nato per creare un tipo di turismo a misura di animale domestico.
L’idea è arrivata dopo una ricerca condotta dall’Università di Firenze che ha messo le basi per la costruzione di una rete coordinata si rivolge ad albergatori e strutture ricettive come agriturismi, bed & breakfast, campeggi, gestori di spiagge, associazioni animaliste e di pet therapy e a tutte quelle categorie che lavorano a vario titolo nel settore del turismo.
Un’iniziativa che punta a creare un’offerta turistica in linea con le esigenze di chi viaggia con gli animali e basti dire che sono stimati in oltre 8 milioni gli italiani che trascorrono le vacanze assieme ai propri amici a quattro zampe.
“Il turismo oggi richiede forte capacità di innovazione per rispondere alle sfide del mercato, quindi vanno avviati ricerche e finanziamenti specifici – ha affermato alla presentazione del progetto nella sede di Toscana Promozione l’assessore regionale al turismo Sara Nocentini -. La Toscana sta avviando politiche ambiziose in questo senso per rispondere alla sfida globale, e questo progetto ne è esempio concreto. Pet Friendly è un esperimento di nuovo rapporto tra programmazione e operatori sul territorio; si colma un vuoto e si apre un’offerta diversa che richiede servizi ad hoc. Battezziamo l’incontro tra imprese, per costruire pacchetti specifici, e strutture adeguate ai bisogni di animali e dei loro padroni per un nuovo modo di viaggiare e visitare la Toscana”.
Sempre sensibile al tema del rapporto tra uomo e animale la Toscana, prima regione in Italia ad aver adottato una Carta dei Diritti degli animali, promuove dunque la creazione di un nuovo modo di concepire questo legame e le vacanze dei milioni di turisti che tutti gli anni arrivano in questa terra.
L’obiettivo è quello di avere in Toscana già dall’estate 2015 un servizio turistico integrato e organico che coinvolgerà i tanti amanti degli animali e le strutture e i servizi che fanno parte del comparto turistico.
Toscana Pet Friendly si propone di facilitare gli spostamenti dell’intera famiglia e di contribuire alla destagionalizzazione del turismo, attraverso l’intercettazione di nuovi utenti e la creazione di eventi ad essi dedicati in periodi di bassa stagione. Obiettivo finale è la creazione di una rete d’imprese specializzate nell’accoglienza del turismo con il proprio animale domestico.
Coloro che desiderano affiliarsi saranno inseriti in una classifica contraddistinta da “zampette” in aggiunta alle tradizionali stelle.
Per informazioni su come iscriversi al progetto clicca qui.
Commenti recenti