Archivi

Lavoro: presentato il Report 2012 della Provincia di Prato

Prato – Aumentano le aziende che trovano il profilo richiesto per un determinato lavoro (+85%), ma solo il 60% di queste assume e cresce il precariato.

Questi alcuni dei dati del Report 2012 per il Centro per l’Impiego della Provincia di Prato.

I numeri del 2012 non sono consolanti. Sono state contattate circa 3.500 aziende per un totale di 9.810 contatti, il doppio del 2011. L’85% delle aziende che si rivolgono al Centro per l’impiego trovano le professionalità che ricercano, ma solo il 60% assume dopo l’incontro. Alla fine solo 505 aziende hanno assunto attraverso il Centro per l’impiego, con una riduzione di più del 18% rispetto al 2011.

Senz’altro ciò è dovuto alla crisi, ma anche all’affermarsi dei contratti a tempo determinato (73% dell’intero ammontare dei rapporti di lavoro) che continuano ad accendersi con lo stesse persone allo scadere del contratto stesso e inoltre, al diffondersi di reti di conoscenze in un mercato che si precarizza sempre di più e diventa sempre più informale.

Molte delle richieste di lavoro arrivano da settori soggetti alla concorrenza e ai cicli dell’economia del consumo. La richiesta del manifatturiero e dei servizi ad esso legati è invece carente e a Prato il rischio è che nel medio-lungo periodo l’occupazione diventi sempre meno stabile. Nel terziario infatti la richiesta cresce fino al 56% (+8% rispetto al 2011), con un rafforzamento del commercio e delle attività di trasporto e magazzino, mentre l’industria cala di circa il 6%, soprattutto nel settore tessile (-9%).

La domanda di lavoro si orienta verso l’operaio qualificato (53%) e l’impiegato qualificato (26%). Senz’altro questo dato rappresenta bene la struttura economica pratese che si concentra appunto sulla produzione.

Inoltre nel 2012 i tirocini attivati sono stati 334 di cui 229 cofinanziati dalla Regione, 100 in meno rispetto al 2011. Il 48% dei tirocini si conclude con l’avviamento al lavoro, con varie tipologie contrattuali.

I contatti complessivi dei lavoratori disoccupati e inoccupati utenti che si sono rivolti al Centro per l’Impiego nel 2012 sono stati 116.826, con un incremento di 42.265 rispetto al 2011.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 7 Febbraio 2013. Filed under Economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *