Archivi

Giù le vendite al dettaglio in Toscana: resistono gli ipermercati

Firenze – Chi ha una famiglia con figli lo sa bene: le scelte da tempo si sono fatte più oculate, non si compra più nel negozio sotto casa; si cercano le offerte e le promozioni della grande distribuzione sia per il cibo che per l’abbigliamento. Si acquistano i prodotti scontati e capita sempre più di frequente di vedere al supermercato gli acquirenti che si aggirano per i reparti con la lista della spesa in una mano e nell’altra il volantino con delle offerte.

A confermare quello che sperimentiamo da consumatori, arrivano i numeri, elaborati dal Centro Studi di Unioncamere Toscana, secondo i quali le vendite al dettaglio nel secondo trimestre dell’anno, continuano a scendere.

I  cali più sensibili riguardano le piccole imprese, -7,8% in media per quelle con meno di 6 dipendenti, ma anche le realtà maggiormente strutturate – 20 dipendenti e oltre – vedono calare le proprie vendite del 2,6%.

Per quanto riguarda i comparti merceologici nel secondo trimestre lo specializzato alimentare perde il 5,6% ; il no-food registra un -7,5% in termini di fatturato, trascinato al ribasso soprattutto dai prodotti per la casa ed elettrodomestici (-9,1%) e da abbigliamento ed accessori (-8,2%).

L’unico comparto in crescita è quello costituito dall’insieme degli ipermercati, supermercati e grandi magazzini, con un +0,5% di fatturato fra aprile e giugno 2012 grazie anche a forti politiche di contenimento prezzi e promozioni.

Il tessuto commerciale toscano si sta sfaldano, dice Vasco Galgani, Presidente Unioncamere Toscana che chiede alla Regione un intervento per qualificare e sostenere l’offerta del commercio al dettaglio permettendo così una vera crescita dei punti vendita, non basata solo sulla competizione sui prezzi.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 13 Settembre 2012. Filed under Economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *