Archivi

Da settembre al via i corsi dei nuovi tre ITS in Toscana

Firenze – Si chiamano ITS, Istituti Tecnici Superiori, scuole speciali di tecnologia varate nel gennaio 2008: in Toscana sono 3, l”Istituto Tecnico Superiore Energia e Ambiente, Efficienza Energetica”, con sede in Colle Val d’Elsa, “Istituto Tecnico Superiore MITA Made in Italy Tuscany Academy” con sede a Scandicci e “Istituto Tecnico Superiore per la Manutenzione Industriale”, con sede a Rosignano Marittimo, Pistoia e Firenze.

In ciascuno degli ITS i corsi dureranno 4 semestri, per un totale di 1.800-2.000 ore, con didattica in laboratorio, tirocini obbligatori, anche all’estero, e con la metà dei docenti obbligatoriamente proveniente dal mondo del lavoro. Il titolo rilasciato sarà un diploma di “tecnico superiore” con la specializzazione acquisita.

Sono almeno cinque i corsi che in Toscana partiranno a settembre: con 20-30 posti per ciascun corso. Le aree tecnologiche su cui si sono indirizzati i tre ITS toscani riguardano l’efficienza energetica e il made in Italy in particolare “moda” e “meccanica”.

“Gli istituti tecnici superiori possono essere un’alternativa al percorso triennale universitario, scelto da molti a volte con non troppa convinzione a guardare i dati dell’alta dispersione – ha spiegato Stella Targetti, assessore all’istruzione.

In tutta Italia risultano costituiti 58 ITS: si va dai 7 Lombardia ed altrettanti Emilia-Romagna e Lazio ai 6 del Veneto e ai 5 della Sicilia. Ad averne costituiti 3, oltre alla Toscana, anche Piemonte, Marche, Puglia, Campania.

La sfida per i tre istituti tecnici superiori è adesso quella di farsi conoscere, tanto che a breve partiranno azioni di marketing per illustrare il significato e le potenzialità di questo nuovo canale formativo. Oltre ai corsi biennali, i tre istituti hanno in programma anche iniziative formative di più breve durata.

Non sono previsti test e numeri chiusi ma si pagherà una tassa di iscrizione che, assicura la Regione, sarà modesta. Ai ragazzi sarà chiesto una conoscenza soddisfacente delle tecnologie informatiche, un livello minimo di conoscenza dell’inglese e della matematica.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 23 Maggio 2011. Filed under Economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *