Archivi

Crisi: peggiora lo stile di vita degli italiani secondo Federconsumatori

crisi_ToscanaFirenze – Se ci si divide sull’idea che la crisi economica possa essere un’occasione per ridurre sprechi, è certo invece che in seguito al suo arrivo lo stile di vita delle famiglie italiane sia molto cambiato: contrazione delle spese, acquisti a prezzi più bassi e soprattutto la consapevolezza che le cose non miglioreranno a breve.

E’ quanto emerge dall’indagine “Cambiamento degli stili di vita e dei consumi in tempo di crisi”, promossa da Federconsumatori e cofinanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico. La ricerca è stata presentata oggi a Firenze, in Palazzo Bastogi.

Lo studio ha preso in esame le risposte di un campione di oltre 2.400 persone, di età compresa da 16 a oltre 60 anni e di varie estrazione sociali e condizioni lavorative.

Federconsumatori "Cambiamento degli stili di vita e dei consumi in tempo di crisi": campione

Federconsumatori “Cambiamento degli stili di vita e dei consumi in tempo di crisi”: campione

Per il 75% del campione, in questi anni, il tenore di vita e il potere d’acquisto della propria famiglia è peggiorato, con conseguente modifica del proprio stile di vita.

Più del 50% ha rinunciato all’acquisto di alcuni beni e servizi o ha scelto prodotti di minor costo e non di marca.

Federcinsumatori "Cambiamento degli stili di vita e dei consumi in tempo di crisi": condizioni peggiorate per il 75%

Federcinsumatori “Cambiamento degli stili di vita e dei consumi in tempo di crisi”: condizioni peggiorate per il 75%

Oltre il 73% ha ridotto la spesa per ristoranti e pizzerie mentre il 56% ha ridotto le spese culturali (libri, cinema e teatro) e ben il 67,4% ha notevolmente ridotto quelle per le vacanze.

Aumentano gli acquisti nella grande distribuzione (72%) a discapito dei negozi tradizionali, mentre il 34% ha iniziato ad acquistare direttamente dal produttore.

Interessanti anche i dati sull’ecommerce: secondo Federconsumatori il 58% non fa acquisti online, mentre un 14% lo fa oltre sei volte l’anno (con una soddisfazione dell’affare del 68%).

Campione spaccato invece sull’affermazione che la crisi possa rappresnetare un’occasione per ridurre sprechi: il 32% ha risposto abbastanza, il 32% ha scelto poco, il 16% ha risposto sì e il 19% ha scelto no.

Federconsumatori "Cambiamento degli stili di vita e dei consumi in tempo di crisi": 62% prevede peggioramento

Federconsumatori “Cambiamento degli stili di vita e dei consumi in tempo di crisi”: 62% prevede peggioramento

Ma quello che colpisce maggiormente è che ben il il 62% del campione prevede un peggioramento delle condizioni economiche, a partire dall’anno in corso: segnale che nonostante tutti i proclami fatti sulla fine della crisi, il sentore da parte dei cittadini è molto diverso.

Trovate tutte le slides della ricerca “Cambiamento degli stili di vita e dei consumi in tempo di crisi” cliccando qui

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 22 Ottobre 2013. Filed under Economia,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *